
Colori che passione. Molte volte si desidera riuscire ad accantonare le solite e classiche nuance ai fini di proporre dei look che siano più colorati, vivaci e – soprattutto – nuovi.
L’abbinamento rappresenta però – molte volte – una sfida, una complessità in quanto richiede di tenere conto numerosi fattori tra cui effetto generato dall’accostamento, contesto di uso dell’outfit e, soprattutto, coerenza alla propria forma e struttura fisica.
Ai fini di riuscire a rispondere alla domanda “Come abbinare i colori dei vestiti?” esiste un utile – anche se poco noto – strumento denominato cerchio cromatico di Itten, uno strumento sviluppato dal pittore, designer, scrittore e docente al Bauhaus Johannes Itten che ha creato un mezzo di classificazione e di accostamento dei colori.
L’idea si basa sui tre colori primari – il giallo, il rosso e il blu – da cui discendono i secondari, ovvero il verde (dal giallo e il blu), l’arancione (dal rosso e il giallo), il viola (dal rosso e il blu). Da questi si ottengono, poi, i terziari e così via. Secondo Itten il bianco e il nero sono “non colori” in quanto abbinabili con (quasi) con tutto e le combinazioni perfette sono quelle che derivano dall’interazione dei colori complementari come ad esempio giallo e viola, fucsia e verde pistacchio, rosso e verde e così via.
Lo schema di Itten è una guida anche nella moda, così come ci spiega Giovanni Bordoni, owner della storica e rinomata boutique Bordoni1926, ricordandoci che però vigono anche ulteriori criteri e modi per abbinare capi e accessori.
Ai fini di scegliere la composizione perfetta è necessario valutare quali colori stanno bene con il nostro incarnato, col nostro colore di capelli e degli occhi.
Come scegliere i colori giusti? Ad esempio, chi ha un sottotono caldo dovrebbe usare i colori della terra evitando quelli freddi come il nero, i colori fluo o i grigi mentre chi ha un sottotono freddo dovrebbe preferire colori freddi e intensi.
Alcuni consigli veloci e facili per sviluppare i propri look in base ai colori…!
- Colore chiaro + colore chiaro = per un look minimal, elegante o bon ton
- Colore chiaro + colore scuro = per un look effetto optical
- Colore chiaro + colore vivace = per un look basic, raffinato ma eye-catching
- Colore scuro + colore scuro = per un look perfetto davvero per ogni occasione
- Colore scuro + colore vivace = per un look glamour perfetto anche per la sera
- Colore chiaro + colore scuro + colore vivace = per un look che non passa mai inosservato
- Colore chiaro + colore chiaro + colore vivace / colore scuro + colore scuro + colore vivace = per “spezzare” l’effetto monocromatico ad esempio con scarpe, borse e accessori in contrasto.
Non conoscevo lo schema di Itten per abbinare i colori!
XOXO
Cami
Paillettes&Champagne
sono felice di averti presentato qualcosa di nuovo!
Ma quanti consigli utili. Ne terrò conto da oggi in poi.
alcune pillole di esperti per essere sempre alla moda con stile
conoscevo lo schema di Itten e penso che possa aiutare chi di solito non usa i colori e vuole provare a cambiare!
un aiuto per lo stile
davvero belli questi capi moda sia da donna che da uomo
sempre belle e di classe le proposte di Bordoni
interessante questo schema per abbinare i colori
Alessandra
anche molto utile
Conoscevo lo schema di Itten, e si usa la teoria dei colori anche in pittura. Nella moda lo seguo, ma a volte preferisco osare abbinamenti inediti.
gli abbinamenti classici sono una guida e aiuto e quelli inusuali sono una forma di creatività
Lo schema di Itten lo conosco ed è utilissimo, un grande classico!
Bordoni è sempre una garanzia, grazie per i consigli
Una vera garanzia e fonte di ottimi consigli
Sono queste le boutique che preferisco nettamente rispetto ai grandi centri commerciali che vanno tanto.
sono fondamentali di grande valore