
Le persone hanno ruoli differenti nelle nostre vite che si definiscono, si sviluppano e cambiano nel corso degli anni.
Chiunque incontriamo nel nostro cammino, anche se inconsapevolmente, lo condiziona conducendolo verso nuove prospettive.
C’è chi ti cresce, chi ti sta a fianco, dicendo tante parole su alcuni argomenti e tacendone altri. In tale contesto il non verbale diventa il protagonista.
Le parole non dette si contrappongono alle azioni compiute.
In questo modo ho compreso, scoperto e mi sono lasciata affascinare dall’arte, dalla creatività.
La persona che mi ha condotto verso questo mondo facendomi scoprire questa passione è un uomo dalle frasi non dette e dalle azioni compiute. Lui che scoprendo, quasi per sbaglio, come il colore si unisca alla materia, ha iniziato a creare, a sporcarsi le mani sviluppando un percorso personale di sperimentazione…
La sua è una storia da raccontare, ma soprattutto da vedere, da toccare con mano per riuscire a lasciarsi abbracciare, coinvolgere e cullare dalla fusione di forme e materiali che delineano il suo es artistico più profondo e – verosimilmente – più reale.
Il tutto per lui è iniziato per caso quando ha trovato una scatola di suo padre contenente alcuni tubetti di pittura ad olio.
Oggetti che non aveva mai visto impugnare direttamente dall’uomo, ma che usava nel passato, la moglie ricorda che in passato aveva dipinto una spiaggia…
Curioso li ha presi in mano. Ha sperimentato la novità. Ne è rimasto incantato. Sensazioni ed emozioni. Piacere.
Ad accrescere e ad incentivare questa sua dedizione è stata, ancora una volta, la vita, il fato…. l’incontro alla scuola media col professore di disegno, pittore discretamente noto nella valle in cui viveva.
Questi era un uomo apprezzato dai terzi, ma non dagli alunni perché non propenso ad usare un approccio puramente didattico, ma preferiva mostrare i propri lavori e si divertiva ad alternare questa esaltazione della sua creatività con richieste agli studenti di “opere” e compiti impossibili, come il collage su fogli neri.
Si ricorda quell’episodio che ha costituito per lui una richiesta sfidante poiché risultava quasi impossibile evitare gli aloni della colla ma la provocazione mi intrigava e non demordevo.
Incollare quelle forme geometriche dai colori intesi sul foglio nero gli è servito per comprendere la sua profonda natura ed interesse andando a delinearsi come un vero e proprio allenamento.
Il rispetto e l’ammirazione che ho per gli artigiani l’ho acquisita da lui, che riconosce in queste persone una vera e grande genialità.
A portalo a disegnare probabilmente è stato l’unione di questi elementi, di questi fattori avvalorati dall’insegnamento che suo padre gli ha dato che vale per lo studio così come per il lavoro che per qualsiasi attività… “i lavori non si insegnano si rubano”.
Osservarlo delineare forme, volumi, tratti. Opere finite a non finiti mi affascina. Da 31 mi dà emozioni, altalenanti, ma probabilmente crescenti. Soprattutto vere.
“Riempire di linee e colori una tavola penso sia una cosa comune a tanti, come lo è per i bambini, ma se diventa una passione/piacere inevitabilmente apri lo sguardo: tutte le immagini diventano affascinanti dai quadri più celebrati alle foto più banali, da uno splendido tramonto a un muro rovinato dall’incuria.” Lui afferma.
Io credo sia molto di più perché questo sottende il coraggio di comunicare, di provare.
Emettere suoni, parole è semplice. Creare emozioni col non verbale non è scontato.
Per lui l’arte, la creatività non è solo esperienza manuale e diretta, ma anche cultura. Presenta interesse verso il processo di acquisizione di conoscenza della storia e delle “spiegazioni” dell’arte un approccio suo e personale. L’informazione fine a sé stessa non gli interessa, non gli appartiene, tranne nel caso in cui questa sia direttamente connessa ad una percezione, un’emozione anche prima di motivazione.
Numerosi sono gli influssi che ha incontrato, abbracciato e anche rivisto nel corso di questo suo percorso. Quello che lui ricorda come fondamentale è quello col mondo fiammingo “Quando avevo circa 18 anni, a Venezia, mentre visitavo un museo, guardavo con alterno interesse i quadri appesi alle pareti finché non mi sono imbattuto in un piccolo quadri di Bosch. Non era una presenza forte, non attraeva per colori o composizione, ma mi affascinava e basta. Le ragioni non le conosco e non le voglio nemmeno sapere, ma è bello essere attratti e non cercare una motivazione. È un po’ come quando ami.”
Nonostante la sperimentazione costante la variazione delle scelte dei materiali che l’hanno condotto a provare “di tutto” non ha mai reso questa passione una professione “Mi piace fare e per me questo è sufficiente. Ho una consapevolezza tutta mia sui risultati raggiunti e forse non ho nemmeno voglia di confrontarmi con gli altri. Reputo che sia questo mi permette anche di sospendere un lavoro quando non ho più stimoli per finirlo. Sì, il divertimento è l’atto del pensare e del fare, nei gesti che compio nell’evolversi del lavoro. Mi basta il fugace confronto con i miei cari.”
Osservando le sue opere mi piace paragonarlo ai grandi artisti del passato che per scelta lasciavano parte delle opere incompiute.
Una comparazione che mi sovviene non per una questione di talento o per lo stile. Una connessione che mi sovviene per la mera e sola scelta del non finito che identifica alcuni suoi lavori.
A quadri che si contraddistinguono per una cura maniacale, una quasi eccessiva ricerca del dettaglio e dell’accessorio aggiuntivo conclusivo si oppongono opere con parti mancanti. Anche lui non sa cosa lo guidi in quanto non sa motivarlo e questa scelta non gli crea una sensazione di discontinuità. Afferma “È un po’ come incontrare amici; è bello vedersi ma non li vedo tutti i giorni ma esistono (amici e amicizia) anche nei periodi in cui non ci si vede o non ci si sente.” Mi sono posta molte volte questo quesito, ma sono arrivata ad una conclusione.
È un artista e basta.
Il mio artista.
È bello trovare qualcuno che ti insegni a guardare e ad innamorarsi dell’arte…io ho avuto una favolosa prof alle medie e speravo nello stesso per i miei figli ma magari ancora deve arrivare la persona adatta.
Mio padre mi ha insegnato tutto nel mondo della creatività
Lui un grande esempio e uomo
Un padre stupendo
Bellissima teoria!!!!
Anche tu sei artista?
E mio padre e mi ha insegnato questo amore
Ma che meraviglia queste parole e questi dipinsi adoro l’arte e chi la fa
Mio padre è un uomo di grande talento
Hai utilizzato parole che incantano per raccontare una passione, un piacere veramente grande che va al di là anche di una questione “lavorativa”. è bello incontrare e conoscere persone che amano l’arte perché è viva ed emoziona e non solo perché diventa un lavoro.
Sono le parole di un artista sono sempre ricche di pathos e emozioni
Una passione che si riesce a trasmettere è un vero miracolo, un artista sa fare anche questo, complimenti
In passione che mi ha trasmesso con facilità ed emozioni
Bellissime le tue parole, mi hanno emozionato molto. I dipinti sono stupendi
Alessandra
Parole che mi sono risultate semplici
È bastato leggere la sua emozione e i suoi occhi
Veramente belle le parole che hai scritto, sicuramente lui aveva talento nella pittura e tu nella scrittura, complimenti!
Le merita
Mi colpisce molto che ha iniziato per caso, da tubetti del padre, magari inutilizzati da tempo. A volte le nostre passioni più grandi nascono per caso..
È proprio così.. nascono dalla magia
Che bello deve essere avere un un’artista in casa.
È una emozione infinita
Significa imparare sempre
Adoro leggere i tuoi articolo, sembra che ci racconti ogni volta una nuova storia, come se fosse una favola.
L’arte è una favola
emozionanti le tue parole. Anche qui in famiglia abbiamo una artista famosa ma lei non si è fatta amare molto… beata te
Chissà che emozione anche per te avere un’artista in famiglia, è una fonte di ispirazione e di insegnamento
ma che meraviglia questa intervista, bellissime parole
Sono parole di cuore
Amo l’arte e tutto ciò che ci gira attorno grazie a mio padre, un uomo che mi ha fatto capire quanto fosse importante per le donne soprattutto, saper leggere e scrivere. Attraverso l’alfabetizzazione e l’arte arriva quella libertà che in passato non si aveva.
Che meraviglia le tue parole
Mio marito ha questo dono,quando è on l’estro giusto realizza cose straotdinarie
La magia dell’arte porta a sviluppare cose straordinarie