
Le congiunture e i trend in atto sono tali che si sta assistendo ad un fortissimo rincaro dei trasporti, materie prime, energia. Una dinamica di estrema importanza che sottende dubbi e complessità. La prima domanda che sovviene consiste nell’identificazione di chi sarà il soggetto su cui questi costi peseranno concretamente. Questi costi si andranno, quindi a riversare direttamente sul consumatore oppure sulla catena di fornitura o sui brand che vedranno una contrazione dei margini? Una domanda importante che non può essere sottovalutata e ritardata al momento in cui le scorte saranno terminate.
Andando a prendere i dati disponibili emerge secondo la ricerca condotta da Sistema Moda Italia, che il rincaro del 2021 è del 36,3% rispetto al 2020.
Un dato che spaventa soprattutto se scomposto: il cotone ha conosciuto una crescita del 47,3%, la lana del 45,1%, le fibre sintetiche sono aumentate di circa il 50,9% e le artificiali hanno ottenuto un +17,3%.
Non sono gli unici costi che hanno visto una crescita rilevante poiché a questi aumenti si vanno a sommare anche quelli dell’energia, aumentati di circa il 40% per l’elettricità e al 30% per il gas.
Il quadro è preoccupante per tutta la filiera della moda italiana al punto che si sta tornando al centro della geografia produttiva della moda per i problemi connessi alla produzione nei paesi asiatici. Nello specifico sembra che si sta rivedendo la delocalizzazione a favore di un “rientro” Italia. Questa dinamica, a sua volta, però sottende la possibilità che a livello dei distretti si sviluppi una guerra dei prezzi per ottenere le commesse. Una strategia che andrebbe, a sua volta, ad accrescere la complessità della catena di produzione.
Non sapevo che i costi di tessuti e materie prime fossero aumentati così tanto. In effetti è difficile contenere poi il prezzo finale di un capo.
Non conoscevo questi dati relativi al costo della moda, effettivamente con la pandemia purtroppo ci sono stati dei cambiamenti.
Non mi stupisco sui rincari.. oramai dove possono rincarare.. lo fanno! :/
Tutto aumenta tranne gli stipendi che restano sempre uguali