Gli incontri d’arte mi affascino.
Sin da quando ero piccina ho amato lasciarmi ammaliare dalla bellezza, che si mesce all’heritage e ai valori, che sono condensati in quei tratti d’arte e di stile.
Lo ammetto, provo una sensazione di quasi culto dinnanzi ai lavori dei grandi maestri che hanno saputo concretizzare il loro talento rendendo visibili le loro intuizioni.
La pittura. La amo, da sempre.
L’ho annusata nell’ambiente quotidiano, mentre mio padre impugnava pennelli e acquaragia… percepisco ancora quel profumo che molti definirebbero “puzza”. È il profumo dell’ispirazione e della creatività.
Reputo di essere fortunata perché ho conosciuto questo mondo, questa realtà che cerco di coltivare vivendo e gustando momenti, scorci d’arte.
Ho una vita frenetica, ma ho scelto di farmi un regalo. Il tempo. Piccoli attimi per assaporare il bello.
Oggi vi parlo di Leonardo. Lui, il genio italiano per antonomasia.
Poliedrico e raffinato ha sviluppato tecnica, forma e bellezza. Elementi che si uniscono e plasmano in tutte le sue opere da quelle tecniche (e forse tecnologiche) sino a quelle connesse all’immagine, alla raffigurazione, al ritratto.
Oggi Leonardo è al Museo Poldo Pezzoli.
A Milano, in una esposizione temporanea direttamente organizzata da Regione Lombardia e Comune di Milano con il supporto della Fondazione Bracco.
Lei, la Madonna Litta è stata esposta presso il Museo Poldo Pezzoli immersa tra una ventina tra dipinti e disegni di raffinata qualità – provenienti dalle collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, eseguiti da Leonardo e dai suoi allievi più vicini (da Giovanni Antonio Boltraffio a Marco d’Oggiono, dall’ancora misterioso Maestro della Pala Sforzesca a Francesco Napoletano).
L’opera domina con il suo fascino e il suo pathos l’ambiente. Non servono parole. Basta osservarla, in modo attento per cogliere il dialogo profondo tra la Madonna e suo figlio. Un dialogo apparentemente univoco della madre al bambino, ma dove il messaggio del figlio voleggia nell’ambiente apparentemente ovattato da un’aurea celeste.
L’abilità di Leonardo pone la sacralità della rappresentazione nella quotidianità delineando queste due figure sacre nella vita e nella sua grande concretezza dell’essere umano e nella fisicità del corpo.
https://museopoldipezzoli.it/tutti-gli-eventi/leonardo-e-la-madonna-litta/
24 Comments
Diciamo che la profondità dei tratti di quest opera sono a dir poco incredibili
Forme realtà e sacralità si uniscono e fondono
Diciamo che ti lascia a dir poco senza fiato
Un’opera che lascia senza fiato
Dinnanzi al talento e alla ricerca si può solo assumere ammirazione
Un’opera che si distingue per sacralità e pieno studio delle forme
Un quadro davvero ricco di emozioni e capace di donare a chi lo osserva emozioni pure e vere
La capacità di Leonardo di cogliere la sacralità e l’umanità delle figure della Madonna e di Gesù rende la “Madonna Litta” un’opera straordinaria.
Sarebbe bello poterla ammirare dal vivo.
Maria Domenica
Devo essere sincera, non conoscevo questa opera… però anche io nutro un grande amore per l’arte e per Leonardo! 🙂 Mi piacerebbe vederla dal vivo
Amo anche io l’arte e Leonardo ne è un grande artefice forse il più geniale, bellissima questa opera!
L,opera è molto bella e affascinante anche se preferisco in verità “La Vergine delle rocce” con la circolarità degli sguardi. Ho avuto come prof di storia dell’arte un critico d’arte che è riuscita a farci amare l’arte.
Leonardo orgoglio italiano, bellissimo questo quadro.
Vale lo stesso per me
Conoscevi questa opera?!
L’hai mai vista dal vivo?
Ti capisco… per mele vacanze più belle sono quelle trascorse nei musei
Hai ragione… davvero molto interessante il tuo punto di vista
Peccato che troppo spesso ci dimentichiamo della bellezza dell’arte
Credo che non lo si possa non amare proprio per la sua poliedricità
Un grande esempio di arte e di ingegno. Come italiani dobbiamo essere orgogliosi
Leonardo era un genio visionario che ha lasciato moltissimo all’Italia ed al mondo.
Amo moltissimo l’arte come te e amo tantissimo Leonardo. E’ una passione che mi ha trasmesso mio nonno, che fin da piccola mi ha portata nei musei e a mostre.
Anche io ho un grande amore per l’arte, da sempre visito le mostre di arte.
Leonardo sarebbe felice di sapere che in un tempo come questo, molte persone hanno il modo di riscoperire il fascino della sua are attraverso un mezzo potente come il web, un bellissimo dipinto dal valore inestimabile, che è possibile riscoprire grazie anche alla tecnologia.
in qualsiasi città io vada cerco sempre un museo per vedere le opere d’arte…un viaggio sensoriale che adoro
Ciao un quadro molto espressivo, la mamma e il bambino sembrano vivi, adoro i musei
L’amore per l’arte spesso viene tramandata dai genitori che sin da piccoli fanno vivere musei e mostre ai figli. Ma la si puo’ coltivare anche da adulti quando si viene affascinati da un dipinto, una statua, un’opera d’arte qualsiasi che fa da imput a questo mondo meraviglioso. Leonardo è ovviamente un mito indiscusso del nostro patrimonio nazionale e mondiale.