Innovazione solidale e moda
MAFRIC è un progetto, è una startup. È il sogno e l’obiettivo di Giovanni Lucchesi; milanese doc. Il giovane imprenditore, ha una formazione classica, ma poi, spinto dalla sua passione
per le relazioni umane e per le diversità culturali, ha scelto di studiare scienze politiche e Relazioni internazionali all’università.
In questi anni Giovanni si è prodigato nell’ambito del volontariato, con particolare riferimento a quello con un connotato cattolico. In particolare, il giovane ha avuto ruoli educativi sia all’interno dell’ambito parrocchiale territoriale che a livello diocesano con l’Azione Cattolica. Queste esperienze lo hanno forgiato anche a livello umano.
Terminata l’università Giovanni si è buttato in una esperienza missionaria forte: servizio civile in Zambia. Qui ha lavorato per un anno a Livingstone in un centro scolastico professionale per ragazzi
Svantaggiati dando un concreto supporto ad una falegnameria e ad una sartoria interna alla scuola.
In particolare, nella sartoria realizzavano alcuni semplici accessori che vendevamo ai turisti che venivano a visitare le cascate.
Questa esperienza ha portato Giovanni ad innamorarsi dei tessuti wax, con le loro fantasie colorate, al pinto che tornato in Italia ha pensato ad un modo per far fruttare la sua esperienza.
La soluzione è stata l’unione tra Milano e la moda. Un obiettivo ha guidato il giovane: sviluppare un messaggio di multiculturalità tramite il fashion!
MAFRIC
Da qui nasce MAFRIC alla base del quale emerge una visione di moda etnica etica. MAFRIC vuole essere un contenitore e moltiplicatore per micro realtà.
Un brand che ha come obiettivo creare una rete di micro e medie sartorie sociali, ognuna con le proprie specificità, fornendo un respiro più ampio a realtà che altrimenti difficilmente potrebbero farlo.
24 Comments
Una moda anche sostenibili che fa bene alla società
Adoro la maoda etno specialmente le camicie la trovo di una bellezza e dei colori sfolgoranti e di tanta vivacità
Una start up da fare conoscere e da valorizzare
Rappresenta un modo per valorizzare anche il territorio
Hai proprio ragione. Ognuno di noi è il risultato della sua vita
Spesso sono proprio le esperienze personali a rendere unici ed originali i progetti vincenti.
Oltre alla bellezza artistica di questi tessuti, mi piace il fatto che siano opera di piccole sartorie locali.
Una bellissima start-up, nata da un’idea creativa e solidale: un connubio molto interessante! Un bel articolo che racconta una realtà del nostro territorio unica che dovrebbe essere conosciuta di più!
E di coraggio
Condivido il tuo giudizio. Ne sono molto affascinata anche io
Sono di un fascino davvero unico
Hai proprio ragione, sono realtà di grande valore
Sono felice che ti sia piaciuta
mi è piaciuto tanto leggere questa storia, che belli i vari tessuti
Scoprire che sia stata data vita ad una rete di realtà sartoriali è davvero una bellissima novità di cui non sapevo nulla. Maria Domenica
Una storia davvero interessante, io poi adoro le stampe e i tessuti africani!
Un bellissimo connubio tra arte, creatività e etica. Il suo é veramente un bellissimo progetto.
Una bellissima storia, che parla di una grande forza di volontà per portare avanti i propri obiettivi.
Sono molto felice che ti sia piaciuta questa storia
Sono davvero belle e caratteristiche
Un connubio di moda, etica e sostenibilità
Bellissimo connubio, le fantasie sono davvero bellissime!
Ma che meraviglia qst stampe 😍
Adoro queste esperienze, queste realtà.
I tessuti sono meravigliosi