Non solo un simbolo…

Non solo un simbolo…

MADE IN ITALY. Un simbolo, un valore, un brand.. un’eredità.

Sicuramente è uno tra i principali e segni distintivi dell’italianità nel mondo insieme all’arte, la musica e al buon cibo. La moda, infatti, in Italia – in particolare – non è solo business, ma il connubio di molteplici elementi che si fondono armoniosamente portando alla creazione di una cultura complessa e sempre in evoluzione.
La moda diventa, quindi, un fenomeno culturale e sociale, un vero e proprio emblema dello stile e dell’eleganza del Belpaese al punto che fare shopping in Italia – di prodotti Made in Italy – è identificato come una delle più piacevoli e divertente… una sorta di “must” per potere vivere appieno l’esperienza italiana… per i turisti (e non solo) intervallare la visita ad una mostra o un monumento con un giro di negozi rappresenta una delle attività privilegiate..!
Il made in Italy, soprattutto per gli stranieri, è un concetto a cui è associato il desiderio per un gusto raffinato e di autenticità, che si rispecchia, a sua volta, nell’identificazione   dell’Italia come la terra della bellezza, dell’arte, di un artigianato fine e ricercato.
Se da una parte il made in Italy è la rappresentazione di gloria, valori e ideali dall’altra sembra oggi essersi “frantumato” o perduto  in quanto, molte volte, sua potenzialità viene sprecata.

…che c’è davvero il Made in Italy?

celebriamo il Made in Italy con una canzone (ovviamente Made in Italy) 

 
 

30 commenti su “Non solo un simbolo…

  1. Pensiero ineccepibile, dovremmo volere più bene alle eccellenze italiane anziché pensare solo al risparmio! Sarebbe utile che anche la politiche mettesse in atto valide strategie di tutela!

  2. Il Made in Italy è un patrimonio che dobbiamo difendere fino in fondo, soprattutto noi consumatori con un’attenzione in più alla lettura del cartellino e con una conoscenza approfondita dei marchi che producono davvero in Italia.

  3. Sono assolutamente d’accordo con te, il Made in Italy è il nostro patrimonio, la nostra storia, la nostra cultura. Ci sono marchi che hanno iniziato nell’ottocento. E sarebbero da valorizzare anche gli artigiani che mantengono la tradizione, ma il governo non ci sente.

  4. Il Made in Italy è qualcosa che ci porta tanto prestigio come Paese ma come un po’ altre cose chissà quanto di quella qualità di un tempo è rimasta.

  5. Io per deformazione professionale tendo ad associare il Made in Italy principalmente al buon cibo, amato e tanto imitato in giro per il mondo, ma c’è così tanta Italia fra stile ed eleganza da scoprire e di cui andare orgogliosi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto