Il valore del “Made in Italy” nel mondo è molto elevato e rappresenta un importante fattore di competitività per l’economia italiana. Il “Made in Italy” indica la produzione di prodotti…
“Effetto paese” è un termine italiano che in inglese si traduce con “country effect”. Si riferisce al fenomeno per cui un evento negativo in un Paese o in una regione…
“Made in Italy” è una frase comunemente usata per indicare che un prodotto è stato realizzato in Italia. È stata associata a prodotti di lusso e di alta qualità, in…
La lotta al cambiamento climatico passa anche attraverso i nostri consumi. E la maggiore sensibilità mostrata dalle persone sui temi ambientali è stata intercettata dalle aziende, che realizzano prodotti e…
Sicuramente il bilancio di sostenibilità è il più noto della triade, oltre che, forse, il termine che viene utilizzato più spesso per riferirsi a qualsiasi forma di rendicontazione a tema sostenibilità. In…
Il bilancio sociale adotta come framework di riferimento lo standard GBS, che prende il nome dal Gruppo di studio per il Bilancio Sociale. Secondo il GBS, il bilancio sociale è “uno…
Quanto conta la forma in una società abituata a valutare gli altri basandosi solo sulle apparenze? Per l’ingegnere Angelo Tonietti la forma è tutto! E arriverà ad escogitare soluzioni estreme…
La Francia, nel 2020, è stato il primo paese ad essersi dotato di una propria normativa EPR (Normativa Re_Fashion) per il settore moda. Sono stati coinvolti i settori dell’abbigliamento, della…
Nello specifico, la normativa ERP chiarisce una serie di misure che devono essere adottate dagli Stati membri per assicurare che ai produttori spetti la responsabilità finanziaria oppure finanziaria ed operativa…
Il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) sancisce, come principio generale, che i soggetti che inquinano hanno l’onere di sopportare un costo, direttamente commisurato al danno che arrecano all’ambiente. Tale…