Dal 1° gennaio 2023 decorre l’obbligo dell’etichettatura degli imballaggi. È stato pubblicato il decreto ministeriale sulle linee guida. E’ stato pubblicato sul sito del MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza…
L’industria della moda si basa su un sistema di produzione obsoleto che è soggetto ad interruzioni. Con molte pratiche rimaste invariate per più di 50 anni, le filiere della moda…
Il tema della gestione della catena di approvvigionamento è un argomento di particolare rilievo ed estremamente critico. Ad evidenziarlo è stato quanto è avvenuto contestualmente alla pandemia Covid 19 in…
L’industria della moda impiega oltre 60 milioni di persone a livello globale e il suo fatturato globale supera i 2,5 trilioni di dollari (Choi e Luo, 2019). Gli approcci critici…
Don e Alex Tapscott in Blockchain Revolution (2016) hanno definito la blockchain come “un libro mastro digitale incorruttibile di transazioni economiche che può essere programmato per registrare non solo le…
A partire da materiali riciclati abbiamo GRS e RCS. GRS è rigoroso e molto popolare, significa Global Recycle Standard. RCS è l’acronimo di Recycled Claim Standard. La certificazione GOTS definisce…
Quali fasi della filiera della moda sono le più impattanti? È importante ricordare che la moda inizia con l’agricoltura e finisce con la comunicazione. Ogni fase del processo ha un…
Che valori dai all’artigianato? Una domanda molto complessa che si va a scontrare con le caratteristiche del nostro mondo quotidiano dove vigono la velocità dei consumi e automazione unitamente all’incertezza…
Titolo: A tavola con Rebecca Autore: Raffaella Iannece Bonora Trama Quante volte, osservando la dispensa, non sai cosa cucinare? Quante volte, per una cena con amici, non hai la più…
Chiedere alla scienza di sviluppare fibre artificiali sempre più biodegradabili sembra una contraddizione in termini. Ad oggi, il materiale naturale rimane il materiale più biodegradabile. A partire dal cotone e…