
Innamorarsi del bello.
Ecco quello che succede quando ci si scontra con le grandi opere, i quadri degli artisti che hanno fatto la storia dell’arte italiana, o meglio internazionale.
Che dire dell’Annunciazione, il grande capolavoro di Filippino Lippi?
Ho avuto l’opportunità di vederla in occasione dell’appuntamento natalizio con l’arte organizzato presso Palazzo Marino. Un contesto culturalmente di grande importanza in cui vengono esposti, per un prezioso periodo limitato dei quadri selezionati dei più rilevanti pittori italiano.
Il capolavoro di Filippino Lippi, l’Annunciazione, è data dall’unione di due grandi tondi che rappresentano, rispettivamente, “L’Angelo annunziante”, l’altro “L’annunziata”.
È stata la prima volta che ho potuto ammirare questa opera. Lo ammetto, sono stata “rapita” da una grande emozione. Personalmente provo un particolare apprezzamento per tutte le opere del rinascimento italiano in quanto si distinguono per colori, tratti e capacità espressiva quasi indescrivibile.
Parlare di quest’opera in modo meticoloso la sminuirebbe, o meglio, la renderebbe banale.
È per questo che vorrei parlare di questo momento d’arte, della mia esperienza dell’Annunciazione di Lippi, attraverso le vibrazioni che ho provato e che ho palpato dal processo di osservazione degli occhi altri.
Una stanza grande e scura. Poche luci. Tutte puntate, focalizzate sui due tondi posti sulle pareti distanziate. Una illuminazione focalizzata totalmente sui due tondi la cui intensità era scandita dalle parole della guida.
Silenzio di rispetto e di ammirazione. Un pubblico maturo attento i cui occhi seguivano le parole della giovane che presentava in modo oggettivo le caratteristiche tecniche dell’opera evidenziandone influssi e sviluppi culturali.
Lippi con questi due tondi è stato in grado di creare un processo di sguardi e dialoghi che passano dall’angelo alla Madonna per mezzo dei raggi che donano luminosità. Paesaggi e contesti prospettici distinguono i tondi mostrando l’intensità della trasposizione temporale ed emozionale che contraddistingue la fisicità e umanità della Madonna, da una parte, e l’effimera leggerezza e la trasposizione spirituale propria dell’angelo annunziante.
Avrei ascoltato la voce della guida per ore. Scoprire l’arte è il modo per amarla oltre le emozioni che questa, da sola, è direttamente in grado di regalare.
Conservati nella Pinacoteca civica di San Gimignano, i due grandi tondi – “L’Angelo annunziante” e “L’annunziata” – vennero realizzati tra il 1483 e il 1484, quando Filippino, allievo di Sandro Botticelli, aveva 26 anni ed era già impegnato in importanti committenze tra cui la Cappella Brancacci a Firenze. Sei anni dopo, nel 1490, i Priori e i Capitani di San Gimignano vollero dotare i dipinti di due preziose cornici, intagliate, dipinte e dorate, eseguite da un anonimo artigiano, forse locale. Il soggetto dell’Annunciazione era molto importante per la città di San Gimignano, dove, come a Firenze, la celebrazione della Santissima Annunziata, il 25 marzo, rappresentava il primo giorno dell’anno secondo il calendario fiorentino. La mostra è curata da Alessandro Cecchi, uno dei maggiori studiosi dell’arte toscana tra Quattro e Cinquecento, e sarà presentata nella Sala Alessi di Palazzo Marino con un allestimento dedicato, un ampio apparato didattico e la proiezione di un video. Il tondo con l’Angelo annunziante presenta l’Angelo inginocchiato su un pavimento in prospettiva centrale, mentre il tondo con l’Annunziata appare più arioso e luminoso grazie alla luce riflessa in diagonale. Le cornici in legno intagliato, dipinto, dorato e argentato furono realizzate sei anni più tardi probabilmente da Antonio da Colle, attivo a San Gimignano nella seconda metà del Quattrocento.
Mostra Patrocinata dal MiBACT e promossa dal Comune di Milano e Intesa Sanpaolo, con il sostegno di Rinascente
Esposizione coordinata da Palazzo Reale – Realizzata con la Pinacoteca Civica di San Gimignano, con il supporto del Comune di San Gimignano, con le Gallerie d’Italia di piazza della Scala
È parecchio tempo che non vado ad ammirare una mostra, con il tuo articolo molto interessante andrò subito a scrutare sul sio della mia città per trovare qualcosa di interessante da andare a vedere. Grazie
tutta l’arte è fonte di queste sensazioni, ma dipende da come noi scegliamo di approcciarci
Molto bello commentare l’opera d’arte come evento dalla parte di chi guarda e si emoziona. Ascoltiamo critici e storici dell’arte ma appropriamoci delle nostre più intime sensazioni. È un po’ come tornare indietro nel tempo e diventare le prime persone che hanno visto il quadro.
l’emozione è il grande valore della vita
Ben scritto. Esalti il bello di essere se stessi quasi incuranti di storici e critici che diffondono il loro punto di vista
È bello poter raccontare le emozioni e le esperienze facendo riferimento a se stessi e non solo a nozioni oggettive e consolidate
Sono completamente d’accordo. L’estetica è qualcosa di cui innamorarsi. L’avevo scelta come materia universitaria. Trovo che “il bello” possa migliorarci la vita
Secondo me non è solo estetica, ma è pathos e passione pura
Articolo che fa venire un’immensa, improvvisa e drammatica voglia di Louvre e di musei in cui poter ammirare sculture di un certo livello.
La voglia di arte è sinonimo di desiderio di emozioni pure ed eterne
Anche io mi emoziono molto quando sono davanti ad opere d’arte ,proprio rimango a bocca aperta e ammiro ogni particolare e ogni sfumatura…
Questo è l’effetto meraviglioso che l’arte è in grado di creare
Adoro le mostre e ancora di più se c’è una guida che spiega ogni dettaglio che al mio occhio profano sfuggirebbe
Mi ritrovo completamente nel tuo pensiero
un opera deve essere guardata proprio in questo modo, le luci puntate su di essa e intorno buio totale per dare risalto alla bellezza dell’opera
Un opera deve essere vissuta e viverla vuole dire emozionarsi
Ammirare l’arte da vicino è un lusso ed un privilegio che tutti dovremmo concederci, quando possibile. Mi emoziono quando mi rendo conto di quanta bellezza possiamo creare attraverso la creatività.
Dobbiamo educarci all’arte
Il nostro paese è ricchissimo di magnifiche opere d’arte che ti fanno restare a bocca aperta. Purtroppo questa descritta da te non sono ancora mai riuscita a vederla.
Anche per me è stata la prima volta e ne è davvero valsa la pena
Bellissima descrizione, sembrava di essere li con te, amo le mostre e questa mi piacerebbe molto vederla.
Quando si vive l’emozione diventa un piacere parlarne
Peccato che non tutti comprendono la bellezza dell’arte. Io amo le mostre e appena riesco vado .
Fai bene sono contesti da non perdere
Anche io sono un’amante delle mostre e appena posso mi fiondo a visitarne qualcuna. Vero anche che avendo fatto il Liceo Artistico mi ricordo molto della vita degli artisti e ti confesso che spesso e volentieri davanti a qualche opera mi emoziono così tanto dal trattenere le lacrime. Marito mi prende sempre in giro, ma certe maestosità secondo me non possono lasciarti indifferente. 🙂
Buona serata
Luna
https://www.fashionsnobber.com
Non sai quanto mi ritrovo nelle tue parole
Amo molto l’arte e, confesso, mi sarebbe piaciuto visitare la mostra dedicata all'”Annunciazione” di questo straordinario allievo di Botticelli.
Maria Domenica
Una mostra toccante e poetica
Sono davvero bellissime le mostre e suscitano sempre emozioni
A dir poco
Visitare una mostra è sempre un’esperienza emozionante e formativa al tempo stesso… di questa non avevo nemmeno sentito parlare, per cui devo ringraziarti per la dritta!
Peccato che è terminata
La mostra natalizia di Palazzo Marino è sempre sublime
una mostra davvero molto bella!
A dir poco
Ho avuto modo di ammirarla solo attraverso i cataloghi, emozionante guardarla dal vivo!
Dal vivo è sempre più emozionante
Il bello in Italia ci circonda, ma sta a noi cercarlo ed apprezzarlo! 🙂 Vorrei vivere la tua stessa esperienza!
Hai davvero ragione
le opere d’arte nei musei sono fonti di ispirazioni e di emozioni
Il problema è che molte volte ce ne dimentichiamo
Voglio farti i miei complimenti per la stesura dell’articolo. Davvero emozionante leggere di Lippi e le sue opere bellissime. I musei sono emozione pura per chi ama l’arte.
Grazie Veronica
Un onore per me il tuo commento