Il fascino della ceramica, Roberta

Ceramica. Una materia antica e nobile, le cui origini, le cui tradizioni risalgono all’antica e affascinate Grecia. La parola ceramica deriva, infatti, dal greco Keramos e significa “argilla”, terra, ossia la materia prima che, cotta, dà origine alla ceramica.

La ceramica. Un materiale con un indissolubile legame con la terra, con la tradizione, con la vita.

Roberta Lunardelli è una designer che ha fatto della sua attenzione e della sua dedizione verso la ceramica la base del suo lavoro. Lei oggi è una fashion designer che sviluppa una collezione di accessori moda donna in questo materiale. Il suo brand si chiama LE CERAMICHE DI RO.

Ogni prodotto è il risultato di ricerca e sperimentazione che si uniscono in stile e moda.

Conosciamo insieme Roberta e la sua arte… 

Come è nata la tua passione per la moda e per la creatività? È stato negli anni ’80. In quel momento, intorno a me si presentava un vero e proprio fermento creativo, ricco di gruppi musicali, dai generi incredibili: punk, rock a billy, blues, dance … e con loro si univa anche la ricerca di forme di espressione nuove nella moda, nell’arte e tanta voglia di cambiare il mondo. È stato in questo contesto che si è sviluppata ed affermata la mia grande passione per il disegno. Questa ha letteralmente preso forma, tra colori, tele e i primi esperimenti con la ceramica.

 

Raccontaci l’inizio della tua carriera come fashion designer… Dare forma alla materia, trasferire l’argilla in oggetti, provare, sbagliare, perfezionare la tecnica, cercare ispirazione dalla natura, dall’arte figurativa, finché i primi tentativi di creare dei semplici monili ha oggi cominciato davvero ad avere un certo appeal tra il pubblico. Sono carica di entusiasmo e mi sento anche un po’ incosciente. Mi sono, infatti, subito proposta ad alcune importanti boutique, trovando però un timido e concreto interesse. Al fine di sviluppare il mio progetto posso affermare chiaramente che ho imparato molto dalla moda: le indicazioni di colori e tendenze, la necessità di abbinare il giusto accessorio con lo stile del momento. Questi sono elementi che mi hanno subito trasmesso grande entusiasmo e hanno stimolata la curiosità per un settore così affascinante. Sono ancora grata per quella grande opportunità nata dal confronto e dalla condivisione delle conoscenze con il mondo del retail.

Come mai hai deciso di focalizzarti sulla realizzazione di gioielli? La mia passione per la creazione dei gioielli è istintiva ed è proprio per questo che è nata in modo spontaneo e completamente natarle. Dare forma all’argilla, creare abbinamenti cromatici da comporre con le mie “perle” mi ha, quindi, sempre donato gioia e questo costituisce, sicuramente, un importante e buon motivo per aver scelto di creare collane e accessori moda in ceramica.

Chi sceglie il tuo brand? Oggi ho ridotto al minimo le vendite nelle boutique e mi sono concentrata sul pubblico di donne che negli anni mi ha scelto sviluppando nuove linee di gioielli, portando avanti un mio modello creativo, senza età, trasversale a tutte le mode. Ed è proprio per questo che non ho un target prestabilito. Le mie clienti sono coloro che apprezzano oltre alle forme e agli abbinamenti cromatici, il fattore artigianalità, dove una collana è diversa dall’altra e ogni creazione è unica.

Cosa vuoi comunicare tramite le tue creazioni? Non c’è un vero e preciso messaggio alla base delle mie creazioni. Cerco di interpretare un gusto contemporaneo della moda, con forme e colori che sappiano creare feeling con le persone che le indossano.

 

Parlaci della scelta dei materiali… Tutto nasce dalla terra che prende, a sua volta, forma dalle mie mani e grazie a tecniche di lavorazione apprese in anni di corsi e di pratica diventano “perle” di ceramica che arricchisco da colori selezionati e smalti ricercati. Il calore del forno completa ed esalta lo splendore di ogni creazione che poi con nastri di raso e tessuti naturali, diventano gioielli dall’eleganza minimal.

 

Quali sono le principali sfide e difficoltà che una designer come te deve affrontare quotidianamente? Le difficoltà sono soprattutto quelle di riuscire a mantenere un equilibrio tra l’artigianalità delle creazioni e la domanda crescente del mercato.

 

A quale target di clientela ti rivolgi? Le mie clienti, che chiamo “le mie ragazze”, sono semplicemente delle donne moderne. Donne “di questo tempo” che amano socializzare, muoversi, viaggiare, ma soprattutto sono curiose e aperte alle novità.

Progetti per il futuro? Sicuramente di progetti ne ho tanti: uno fra tutti creare la prima collezione di gioielli in porcellana.

Attualmente dove possiamo trovarti e acquistare le tue creazioni? Nel mio laboratorio atelier di Pordenone dove lavoro e online sul mio e-commerce www.leceramichediro.com

 

25 commenti su “Il fascino della ceramica, Roberta

  1. La ceramica non per creare elementi d’arredo, ma bensì gioielli! Che dire assolutamente qualcosa di intrigante, interessante e soprattutto originale per dare al proprio look originalità oltre ogni limite!

  2. In linea generale non indosso gioielli di alcun tipo. Ma le creazioni di Roberta, sono veramente belle, l’ideale per fare un regalo.

  3. La ceramica è un materiale splendido soprattutto è ecologico, amico della natura riciclabile totalmente e senza sprechi, ha scelto un materiale nobile per uno scopo nobile, gioielli, trovo geniale la sua idea, molto chic e minimal apprezzo tanto questo stile, un’artista che guarda il mondo da una prospettiva della moda e del design, del tutto nuova e lo abbina ad elementi nuovi, complimenti che sia un futuro radioso.

  4. non avevo idea che si potessero realizzare delle creazioni così belle in versione gioielli con la ceramica

  5. Molto interessante..Io anche ho una collana in argilla presa a Matera durante una gita..Hanno davvero un loro stile e carattere..Sono gioielli elegantissimi e pregiati🥰

  6. Devo fare i complimenti a questa designer perché non mi piacciono davvero tantissimo i gioielli in ceramica e i suoi sono molto originali

  7. Davvero una bella idea quella di unire la ceramica e la moda, un bellissimo modo di unire due realtà artigianali e artistiche.

  8. Non c’è niente da fare, dietro ad una creativa c’è una fonte inesauribile di idee, di fantasia, di studio costante e di manualità!
    Adoro questo genere di creazioni perché, per quanto possano essere simili una all’altra non saranno mai perfettamente identiche, caratteristica che rende ogni gioiello davvero unico!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto