Figlio e padre d’arte, Francesco Sutto.
Un uomo che ha scelto di sviluppare e di concretizzare la sua sensibilità del bello e la sua dedizione verso la creatività aprendo un laboratorio artigianale in cui realizza con amore e passione cornici.
Francesco sin da quando era bambino ha avuto la possibilità di maturare l’interesse verso l’arte e la creatività grazie alla madre che artista e docente di arte presso l’Accademia delle Belle Arti di Firenze, ha saputo indirizzarlo e sensibilizzarlo a questo mondo.
Un percorso graduale è stato quello che Francesco ha sviluppato in quanto, ha frequentato il liceo artistico, ma non si è subito approcciato al panorama artistico ed artigiano. Il creativo ha, infatti, prima lavorato presso delle agenzie pubblicitarie e, grazie al supporto del padre, è stato inserito come grafico pubblicitario presso una società dell’IRI attiva nel settore dedicato alle fiere artistiche in Italia e all’estero.
Successivamente Francesco, forte del suo gusto per il bello, dell’interesse verso il contatto coi materiali vivi, come il legno, e totalmente supportato dal padre, ha prima iniziato a collaborare con degli artigiani del legno all’interno di studi di corniciai.
Appreso il lavoro, soprattutto dal punto di vista visivo, Francesco ha scelto di creare il suo disegno imprenditoriale e ha aperto la sua bottega artigiana completamente dedicata alla creazione di cornici nel centro di Roma in via Brescia n.18.
Il mondo di Francesco è un vero e proprio pianeta creativo, un apparente disordine organizzato da un fascino superlativo in cui quadri realizzati, opere d’autore si sposano e mixano con le sue creazioni. Pennelli, pezzi di legno, colori sono i protagonisti che si sviluppano attorno alle capacità di Francesco e a cui lui dà vita.
Francesco nel suo lavoro si fa portavoce di fascino e stile, ogni sua opera condensa l’eredità italiana, quel saper fare proprio del grande artigianato storico del nostro paese.
Oggi Francesco è grato non solo per aver appreso dalla sua famiglia, ma anche per aver saputo trasmettere l’attenzione e la passione verso il mondo della cultura e della creatività anche al figlio Lorenzo che oggi ha saputo sviluppare un proprio percorso nel mondo della musica e della moda.
Lorenzo ha, infatti, partecipato con la sua band alla trasmissione TV di grande successo X-Factor dove, grazie al suo talento e alla sua capacità di unire stile e musica, ha trovato il pieno supporto di Asia Argento. Oggi il giovane ha anche iniziato la carriera nel mondo della moda dove è impegnato come modello per una importante agenzia di modelli professionisti che opera per numerosi rilevanti brand a livello internazionale.
Il legame di Francesco e Lorenzo è forte e vivido, la stima e l’amore del padre verso il figlio è tangibile al punto che lui quasi si emoziona raccontando l’orgoglio pieno che ha verso di lui.
Una connessione di arte, creatività e passione fatta di stimoli e di versatilità che passa da una generazione all’altra della famiglia di Francesco. L’uomo si è fatto portavoce di questo valore, trampolino di questo “filo”, diventando il primo fan del figlio che ha saputo plasmare le sue capacità e la sua attenzione artistica in due campi estremamente complessi e competitivi, ma affascinanti e squisitamente culturali come la moda e la musica.
28 Comments
Il problema è che non lo sappiamo
Bella storia. Parafrasando uno spot ” l’artigiano è il sale della vita”. Un po’ tutti siamo o vogliamo essere artigiani.
Sono tutte davvero molto belle e frutto di una grande ricerca
Molto bravo questo artigiano bellissime cornici. Abbiamo bisogno di arte e manualità ogni giorno.
purtroppo è così. i modelli moderni portano a tacere il vero valore del lavoro
sono passioni vere e profonde, che richiedono dedizione e lavoro
condivido pienamente il tuo pensiero
Quando passione e dedizione si incontrano non può che nascere l’artevm
Mi immedesimo molto in questo racconto.. Mio padre è tipografo e rilegatore, una passione che ha trasmesso anche a me. Grazie per questa bellissima storia.
L’artigianato è un’arte meravigliosa; sapere che l’arte, in ogni senso, crei un’unione così forte tra padre e figlio è emozionante.
Le tue parole colgono appieno il valore della produzione manuale
Un valore enorme è l’arte così come l’artigianato
La tristezza è vedere come l’omologazione porti alla sua oppressione e alla sua dimenticanza
Ho sempre ammirato il lavoro dei artigiani, oggi però molti si dimenticano di quanto amore e bellezza c’è dietro un pezzo d’artigianato unico e inimitabile.
In un mondo in cui si corre veloci e si bada più alla quantità che alla qualità, il lavoro dell’artigiano oggi appare ancora più raro e prezioso.
Complimenti a Francesco.
Maria Domenica
un valore, un vero bene
bisogna guardare ai proprio sogni con dedizione e costanza. è l’unica strada per raggiungerli
Tramandare lavori artigianali come questo è davvero un bellissimo esempio soprattutto per i giovani.
una gran bella passione, bisogna avere coraggio e seguirle sempre
un uomo straordinario
Che bel mestiere e quanta passione!
una storia di grande passione e talento. da fare conoscere
Straordinaria la storia di Francesco. Lavorare nel mondo dell’artigianato non è semplice di questi tempi.. ci vuole molta passione e determinazione, oltre che bravura. Complimenti !
Oltre che di bello. Si arts e davvero coraggio
Interessante conoscere il percorso di Francesco. Arte è sinonimo di coraggio.
Seguire e coltivare l’arte e sempre un dono e un onore
Impariamo a credere e a dar valore al bello
Meraviglioso che abbia comunque seguito le orme di famiglia in un mestiere non pochi!
Grazie a te Francesco per avermi raccontato la tua grande storia di passione e di talento che si unisce in arte
Un ringraziamento speciale lo dedico a Francesca,per il bell’articolo che mi ha pubblicato, in cui ha saputo cogliere e valorizzare le mie qualità di artigiano.