
La terra, la nostra fonte di vita.
Un valore, una risorsa dalla quale non possiamo prescindere, ma della cui ci dimentichiamo.
22 aprile 2021. Una data che si connota per un importante valore.
22 aprile 2021, la Giornata della Terra 2021.
Questa iniziativa si pone all’interno della serie di iniziative organizzate dalla Fashion Revolution Week e si pone come evento atto a favorire lo svolgimento di un processo di ripensamento del nostro concetto di responsabilità e sostenibilità nella moda.
Una riflessione ampia che abbraccia temi differenti e sottende numerose prospettive di sviluppo.
Contestualmente a tale ricorrenza ARTivism inaugurerà il 24 aprile 2021 una mostra digitale.
Questo evento culturale è il risultato dell’azione, della call to action e del concorso che sono stati lanciati da Fashion Revolution Italia e della Fondazione Pistoletto con la finalità di riuscire attivamente ad ispirare artisti e creativi a dar voce e forma, attraverso l’arte, alla giustizia sociale e ambientale.
A tal fine, all’interno del contesto della mostra, sono state scelte ben quaranta opere che a partire dal 24 aprile saranno visitabili nello spazio digitale Ikonospace fino a fine ottobre 2021, in un percorso curato da Stella Stone.
I 10 finalisti saranno selezionati Paolo Naldini (CEO & director Cittadellarte- Fondazione Pistoletto), Olga Pirazzi (project manager Fashion B.E.S.T. – Fondazione Pistoletto), Juan Estefan Sandoval (direttore Ufficio Arte – Fondazione Pistoletto) e Marina Spadafora (country coordinator – Fashion Revolution Italia) per uno speciale in-house residence a Cittadellarte a Biella sponsorizzato da Fondazione Pistoletto.
“In un momento di incertezza e tensione sociale e personale che interessa tutta l’umanità”, ha aggiunto Marina Spadafora, “abbiamo deciso di parlare di sostenibilità attraverso l’espressione artistica. L’arte e la creatività sono la manifestazione dell’anima, che con Artivism diventa attiva per comunicare il significato personale di sostenibilità. Le opere che abbiamo ricevuto parlano, attraverso immagini, colori e suoni, dell’anelito personale e unico degli artisti alla giustizia ambientale e sociale, valori che risultano profondamente interconnessi nelle opere presentate”.
Un iniziativa molto bella, salvaguardare l’ambiente é molto importante, ne servirebbero molte di più di iniziative come questa.
Hai ragione il problema è che molte volte ce ne dimentichiamo
La mostra digitale ARTivism mi incuriosisce non poco. Credo infatti che tutto ciò che parla di natura e di salvaguardia del nostro ambiente vada assolutamente valorizzato e vissuto.
Maria Domenica
Anche io sono davvero molto incuriosita e sono sicura che ne resterò davvero affascinata.
Un ottima iniziativa, volta proprio a sensibilizzare il rispetto della terra e a far capire che questo è l’unico pianeta che abbiamo.
Oggi è fondamentale dare rilievo a questi temi. Non si può più aspettare
Mi sembra una gran bella iniziativa, sono certa che sarà anche d’esempio per farne altre
Penso che possa identificare la base per un vero cambiamento
Mi sembra un’iniziativa molto interessante e bellissima soprattutto per evitare di inquinare la terra.
Un’iniziativa da fare conoscere e da veicolare
Trovo molto interessante questa forma di comunicare il concetto di sostenibilità attraverso le opere artistiche.
Hai perfettamente ragione, mi ritrovo molto nella tua visione