
Arte ed economia circolare si fondono, si uniscono e si mescolano all’interno di un pathos crescente che si contraddistingue per fascino e ricerca.
Il concetto della nascita, o meglio, della rinascita è ciò che guida e che su cui si sviluppa la proposta artistica di Raffaele Cornaggia il quale, in prima persona, è stato fenice di sé stesso.
Lui, cinque anni fa, è rinato. Ha cambiato, stravolto, rivoluzionato la sua vita.
L’arte, l’atto della creazione sono così diventati il vero “nodo” focale della sua quotidianità al punto che ne ha fatto molto più di un lavoro, ma una vera e propria missione.
Oggi la sua arte si chiama Scraps World.
Il creativo vuole mostrare come ogni oggetto può cambiare, mutare nel tempo, trasformarsi per “sposarsi” ad un altro nella generazione di qualcosa di nuovo e forse anche inatteso.
Ogni creazione di Raffaele poggia attorno all’idea che tutti gli oggetti, ogni cosa che ci hanno accompagnato merita nuova vita al punto da poterla assumere.
Rigenerazione e revisione dei modelli che si uniscono a significati nascosti ed allegorie sono gli elementi che contraddistinguono le sue opere.
Raffaele, valtellinese torna a Morbegno, la cittadina dove ha iniziato a compiere i suoi primi passi in questo mondo e presenta in esclusiva Macairodonte [la tigre dai denti a sciabola], una scultura che si fa intrinsecamente portavoce di messaggi, ispirazioni oltre che a allegorie connesse al particolare momento socioculturale che stiamo vivendo.
“Nell’era del consumo, riparare è un atto radicale. Trasformare è rinascere.” Scraps World
A voi il servizio realizzato da Simone
https://www.facebook.com/317322142249/posts/10158766985987250/?vh=e&extid=0&d=n
“Rinascita”: è di quella di cui abbiamo bisogno oggi più che mai. Per questo credo che il lavoro di Raffaele Cornaggia meriti attenzione. Infatti egli riesce ad interpretare al meglio tale esigenza proprio mediante le sue opere.
Maria Domenica
Oggi è la base fondamentale per riuscire a svilupparsi
Che meraviglia, ricordo che solo un anno fa ero a Lucca durante il Luccacomics and games, in uno degli stand c’era uno scultore Thailandese che come Raffaele creava sculture con parti di automobili, fusibili, barre d’ acciaio io presi un Alien, perchè mia cognata mi aveva già regalato un Predator realizzato sempre da lui, e rimembro ancor il gigantesco transformer che c’era nel padiglione, Raffaele Cornaggia me lo ha ricordato come lui, abbiamo bisogno di rinascere, e la scintilla della Fenice arde in ognuno di noi, per riuscire serve tanta forza e determinazione, due elementi non facili da trovare in questo periodo, a lui e a tutti i colleghi artisti e artigiani rivolgo il mio personale Dajie ed un abbraccio fortissimo.
Grazie per la tua bellissima testimonianza
Mi sono innamorata a prima vista del comitato di pinguini creati con dei vecchi mouse del computer! “Rinascita” è una parola che credo sia fondamentale oggi e che sempre più lo sarà con la pandemia dilagante. Ammiro chi come questo artista, lo sta già facendo da tempo, un coragio che vorrei tanto avere anche io!
Sono davvero affascinanti
Poi visti da vicino uno spettacolo
Idea geniale e opere davvero bellissime. Credo di aver visto una sua scultura (e di averla fotografata) al Vittoriale degli Italiani, sul lago di Garda, credi sia possibile?
Si credo dato che Raffaele per esempio adesso è a Firenze e a Roma con le sue opere
ma sono carinissime qst creazioni! Super fantasiose
Sono frutto di grande ingenio
Penso che l’arte in questo periodo storico, abbia proprio il “dovere” di guidarci verso una rinascita, attraverso, soprattutto, un buon uso di elementi del passato…complimenti all’artista.
Oggi l’arte ha ancora più valore di prima secondo me ed è proprio per questo che deve essere valorizzata
Ma che bella realtà e che bravo artista, rinascita è la parola giusta in questo momento così difficile!
Una parola che sottende speranza
Chiaro e giusto. Senza tirare in ballo Eraclito e il panta rei (tutto scorre), la materia è un fluido continuo, non muta nella sostanza, ma solo nella forma. E che forma! Bravo Raffaele Cornaggia.
Bisogna sfruttare questo saggio motto
Che idea meravigliosa, poi sono molto legata al concetto di Rinascita, perché ognuno di noi rinasce e si reinventa almeno una volta nella vita. Anche io ho fatto dei miei problemi la mia forza e ispirazione, e delle mie passioni il mio lavoro.
Il concetto di rinascita è fondamentale perché poi molte volte si pone come base per L costruzione di un percorso di felicità
Quando l’arte incontra un messaggio così forte e spinge verso la voglia di tornare a vivere e creare, bè è meraviglioso!
A dir poco!
Grande idea i pinguini fatti con il mouse, una rinascita davvero felice, i miei complimenti.
Una riscoperta dei materiali
Bello, artigianale, artistico. Il lavoro di quest’uomo è incredibile. Non solo c’è la bellezza, ma c’è dietro un grande significato, e credo che in quest’epoca ne abbiamo davvero bisogno!
Hai ragione
Raffaele è una persona straordinaria
Ci vuole una grande creatività per saper dare vita in questo modo a cosa che ora mai non si usano più.
Creatività e passione
Qui abbiamo anche un grandissimo talento
Il tema del cambiamento e dell’evoluzione mi hanno sempre incuriosita, tanto da portare un argomento simile all’esame di maturità! Sarei curiosa di vedere altre opere di questo artista
Hai davvero ragione. Il cambiamento come possibilità di crescita e di sviluppo