![Roma, 29 giu. (askanews) - Storie o frammenti di vita che si collocano nelle più svariate epoche (dall'800 al 900, dalla morente Roma tardo-imperiale al Rinascimento) e località (da Samarcanda a Roma, da Tokyo all'isola di Tristan sperduta in mezzo all'oceano Atlantico meridionale), con sullo sfondo famosi personaggi che molto hanno contribuito alla conoscenza scientifica (da Leonardo da Vinci, a Ettore Majorana, o Peter Higgs). E' "Homo novus", il romanzo d'esordio di Carlo Vitucci (Bertoni Editore, 2019), un libro nel quale l'autore riesce a fondere in una singolare miscela narrativa vari generi (spy-story, science fiction, romanzo storico) dando vita ad un libro appassionante.
Ed è così che personaggi come J.C. Maxwell, Leonardo Da Vinci, Mileva Maric, Ettore Majorana, Yutaka Taniyama, Peter Higgs e Neil Turok, tutti scienziati che hanno illuminato la storia dell'umanità, rivivono nel romanzo grazie agli incontri, tanto strani quanto importanti, avuti con persone che hanno collaborato con loro e ne hanno, in qualche modo, carpito i segreti. Il risultato di quegli incontri è ora gelosamente custodito in scatole di metallo nascoste per il mondo.
Ad esempio a Roma dove un giovane ricercatore di fisica teorica fa una scoperta eccezionale durante una notte di lavoro. Decide allora di mostrarla al professore suo mentore il mattino seguente, ma viene investito prima che lo possa fare. Lo zaino, contenente il suo prezioso lavoro, è l'unica cosa uscita indenne dall'incidente. Roger Stanton, ex-agente dello spionaggio inglese e ora al servizio di un ricco signore, è pronto a recuperarlo. È la prima missione di Roger in giro per il mondo alla caccia delle preziose scatole di metallo, inseguito da Lucia Belli, agente del servizio segreto italiano, con cui, da subito, decide di intrecciare il destino e il cuore. Questo è il racconto del viaggio, senza tempo e senza spazio, di dieci strani viaggiatori alla ricerca del più importante dei tesori umani: la loro stessa esistenza, il destino dell'umanità, la rinascita. Una storia avvincente, dove il lettore si trova a contatto con grandi uomini che hanno fatto la storia del progresso scientifico. Un libro capace di catturare la curiosità di chi legge di capitolo in capitolo, prima di svelare il suo più intimo messaggio.](https://www.francescarizzi.it/wp-content/uploads/2020/08/20190629_180454_C231D897-1.jpg)
Un grande traguardo per me… Venerdì sera, nella mia piccola cittadina di Morbegno, avrò la possibilità di raccontare in prima persona la mia esperienza, il mio vissuto e le emozioni che mi hanno guidata nello scrivere “Follow your dreams“. Un contesto importante che mi darà la possibilità di confrontarmi ed interagire col pubblico,…