Cos’è la moda? E lo stile?

Oggi ho deciso di essere provocatoria e di porre una domanda molto “calda” e “rischiosa” alla mia amica Lorena, la titolare di OTW Roma… Cos’è la moda? E lo stile?

Sentiamo cosa ci dice…

“Moda e stile viaggiano da sempre su due binari paralleli.
La moda è quella tendenza che delinea la scelta di colore tessuto e di vestibilità, è proposta dalle grandi aziende che, intuendo il tema comune della tendenza, offrono sul mercato lo stile del momento. La moda cambia ogni stagione e evidenzia look diversi fotografandoli e associandoli ad un periodo storico… è proprio per questo che con le frasi “va di moda” o “andava di moda” collochiamo i nostri ricordi ad un periodo ben preciso (dobbiamo ammetterlo, certe mode hanno fatto storia!).

Paninare_San_Babila_1986

Ad esempio… Chi di noi non ricorda i Paninari con le Timberland, le cinture El Charro, il Ciesse piumino o l’Henry Lloyd oppure i Metallari con il loro dark look, i capelli lunghi e il chiodo che hanno definito esattamente gli anni ’80?! Beh, direi che chi ha vissuto in quel periodo e non ha seguito una di queste due mode o era troppo vecchio o viveva in un altro paese!

duranduranRicordo benissimo il Film “Sposerò Simon Le Bon “cantante dei Duran Duran, dove veniva perfettamente rappresentato il vissuto quotidiano dei ragazzi Milanesi degli anni ’80 che influenzarono lo stile la cultura di un’intera generazione. È proprio che con questa nuova corrente nacquero i brand Moschino, Naj Oleari, Frank Baracca, Best Company e i Roy Rogers come jeans, tutte aziende che vestirono i giovani italiani.

Poi arrivarono gli anni ’90 che portarono un tocco di freschezza, la moda era meno delineata come nel decennio precedente ma comunque aveva delle regole ben definite. Jeans Levi’s e Dr. Martens, gli abitini floreali con le amatissime Converse, le salopette a righe Osh-Kosh con maxi camice, senza poi dimenticare la follia dilagante nel collezionare gli orologi Swatch, ricercatissimi e introvabili, l’hanno fatta da padrona, in un tempo di evoluzione sociale.

high-school-graduation-beverly-hills-90210-3761271-500-323
 

Beverly Hills 90210 e il programma televisivo “Non è la Rai” hanno davvero stravolto il pensiero comune dei teenagers, contaminando con la spensieratezza delle ragazze di Boncompagni e il lusso sfrenato del film americano il passaggio obbligato dagli anni ’90 al 2000!

 

Diciamolo! La moda è il tempo, è la cultura, è omologarsi al sistema, è sentirsi parte di qualcosa che ci accomuna uno all’altro regalando quella sicurezza di essere vestito… alla moda! Princess-Kate-Middleton-Same-Style-Fashion-High-Quality-2014-Spring-Summer-Women-Blue-Print-Casual-Dresses

Lo stile è tutta un’altra storia, lo stile è la prima regola della moda!

Lo stile nasce dall’intuizione, dall’esplorazione e dalla curiosità di singole persone che con il loro carisma e gusto, influenzano la moda. Lo stile è percezione, è volontà di cambiamento, è sentirsi sempre stravaganti ma pieni di classe, il buongusto è innato non s’insegna e non s’impara.

Si può cercare di imitare, si può tentare di copiare, ma chi ha stile lo si riconosce da quella spontaneità nei movimenti, dall’abbinamento inusuale, ma intrigante, questo delinea la moda.

In pochi, scelgono cosa vestirà il “mondo”, chi lo fa azzarda, sogna, crea, spera che il mondo possa essere sempre vestito perfettamente in ogni situazione.

Dal film Il Diavolo veste Prada, la mitica frase di Miranda, il maglioncino color “Cerulio”, sottolinea lo spirito di chi ha stile e di chi non ce l’ha, e crede di non essere omologato ad una corrente decisa e vissuta già da altri, invece ne è perfettamente intrappolato

Senza andare tanto indietro nel tempo penso a Jacqueline Kennedy o Gianni Agnelli, Meryl Streep e Robert Redford, Johnny Deep e Kate Moss, Muse ispiratrici Animi ribelli.

Hanno ispirato stilisti e fotografi, amati e ammirati.

Chi non ricorda le meravigliose giacche di Chanel o i pantaloni bianchi con i sandali di cuoio sfoggiati dalla Kennedy a Capri?! E come Gianni Agnelli stravolse la moda uomo italiana degli anni ’60?! Lui e il suo amore per i dettagli lo resero immortale, l’orologio sopra il polsino della camicia, per anni fu un vanto di classe che gli uomini di tutto il mondo imitarono.

Ogni icona ha il potere di ispirare e dare spunti significativi alle case di moda che li osservano per cogliere quei dettagli unici.

Kate_Middleton_at_the_Garter_Procession_2008Oggi la Duchessa di Cambridge, Kate Middleton, con le sue scelte rivoluzionarie ha aperto il mondo all’abbigliamento CHIC CheaP, abbinando capi di Alta Moda all’ abbigliamento Fast Fashion.

Ricorderemo i suoi vestiti di Zara Topshop e French Connection, la loro capacità di saper indossare qualunque capo come se fossero tutti pezzi unici, ha sdoganato quel pensiero comune che per essere chic bisognava spendere tanto! invece si può essere eleganti anche spendendo poco.

L’ idea di frequentare i fast fashion fu così coinvolgente che anche la bellissima Charlotte Casiraghi al matrimonio del fratello Pierre con Beatrice Borromeo indossò fra i tanti vestiti anche uno di Zara.

Quando lo stile c’è l’etichetta dell’abito non serve!

L’alta Moda ispirata dalle icone, impone sul mercato un filo conduttore o “stile”, riconoscibile, dal dettaglio dai colori dalle stampe o dalle righe, rendendole note e identificabili.

Il pubblico si immedesima nell’eleganza dell’Alta Moda, facendola propria. Mixando i vari stili e creandone di nuovi, riparte una nuova tendenza, una nuova scia di innovazione che genera il prossimo MUST IT da avere a tutti i costi.

Il carisma è innato come lo stile.
Nuova figura fondamentale della moda, sono gli influencer… Una volta c’erano le modelle, specchietti delle case di Alta Moda, rappresentazione vivente dell’espressione artistica degli stilisti, che con il loro carisma riuscivano a far convogliare le vendite su degli articoli predefiniti.

ferragniOggi ci sono gli e le influencer… Non sfilano in passerella ma vivono vite, quasi reali, dove si esibiscono in outfit studiatissimi e proponendo   la Moda in una chiave più espressiva reale, avvicinando il pubblico al mondo fashion.

La più famosa è l’italianissima Chiara Ferragni, musa indiscussa delle nuove generazioni. Con il suo Hashtag “Theblondesalad” ha creato un nuovo sistema pubblicitario, promuovendo tutte le più prestigiose case di moda e di seguito il suo brand, vendendo in tutto il mondo.

 

Lo stile influenza la moda, pochi possono dire di avere stile, ma quei pochi dettano le regole della moda.

 
 

43 commenti su “Cos’è la moda? E lo stile?

  1. Io ammetto di non essere alla moda, probabilmente non ho nemmeno stile. Però condivido in pieno il tuo pensiero 🙂

    1. Ciao Nenes l’importante è sentirti felice di vestirti come ti senti . Quello è lo stile più importante , il tuo !

  2. E’ stato bello viaggiare attraverso il tuo iter, la moda racconta la storia e gli anni mi riguardano e mi fanno fare un balzo nella mia adolescenza. Sono d’accordo con quanto dici, non ho mai badato all’etichetta, se qualcosa mi piace la compro a prescindere.

  3. Alle medie sognavo di potermi vestire come Brenda in Beverly Hills, adoravo il gilet gessato sui jeans strappati.

  4. Bello questo articolo, condivido il tuo pensiero. Io sinceramente non è che seguo la moda o i brand, se mi piace una cosa la compro e se va di moda una tendenza che non mi piace non ci penso minimamente a indossarla
    Alessandra

  5. La moda di oggi e la moda di ieri.
    Quante cose sono cambiate.
    Ma io non sono una segue molto la moda.
    Grazie per l’info

    1. Ciao Maria, grazie per il tuo commento. Donna Spelling , alias Donna Martin , figlia del produttore della seria Tv , era sempre vestita benissimo,aveva un guardaroba invidiabile…. forse era proprio il suo !

  6. Ciao Lorena, bellissimo questo post, mi ha fatto fare un tuffo nel passato ai tempi del liceo!!!
    Io non ho mai seguito troppo la moda ma ho sempre mixato capi di abbigliamento più classici a qualcosa di modaiolo…così per personalizzare il mio stile 😉

    1. Ciao Sara ,
      Hai sicuramente fatto bene !
      Seguire il proprio stile è l’unica soluzione per sentirsi belle e a proprio agio .
      Continua così 😊

  7. Lo stile non va sempre di pari passo con la moda, soprattutto in tempi recenti, secondo me. Lo stile è qualcosa di innato che poche persone possono vantare di avere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto