MILANO RESPIRA DURANTE LA DESIGN WEEK
Dal 17 al 22 Aprile Airlite, la startup che produce vernice anti-inquinamento, propone il Teatro dell’Aria: lezioni di respiro con professionisti dello Yoga in 7 luoghi chiave del Fuorisalone
Milano, 13 aprile 2018. A Milano, tra le città più inquinate d’Europa, si potrà respirare correttamente durante i frenetici giorni del Fuorisalone: dal 17 al 22 aprile va in scena in sette luoghi della città il Teatro dell’Aria, tra lezioni di respiro con maestri dello Yoga e live painting di opere pittoriche che puliscono l’aria. L’iniziativa è organizzata da Airlite, la start up che produce vernice per interni ed esterni in grado di abbattere l’inquinamento, in luoghi della città già rivestiti dell’innovativa tecnologia.
Teatro dell’Aria
I “luoghi del respiro” che ospiteranno le breathing lessons gratuite e aperte a tutti sono: Garage Italia Customs (martedì 17 dalle 15.30), il Giardino del WWF (martedì 17 dalle 19), Copernico Tortona 33 (mercoledì 18 dalle 15.30), Charme & Cheveux di via della Spiga (giovedì 19 dalle 15.30), UpTown in Piazza Castello (venerdì 20 dalle 15.30), la Triennale di Milano (sabato 21 dalle 15.30) e lo showroom MeetLab di via del Carmine 9 (domenica 22 dalle 15.30). Le lezioni sono tenute da Giovanni Formisano, insegnante di yoga e scienza della respirazione. MeetLab farà anche da cornice, per l’intera durata del Fuorisalone, a “Breathe”, ciclo di performance di live painting dell’artista Vera Pravda, impegnata a dipingere su tela opere che puliscono l’aria.
Il ciclo di esibizioni è parte di ArtBreathing, un progetto della stessa artista nato nel 2017 e supportato dal team di Air Is Art, movimento globale impegnato a sensibilizzare sul tema della qualità dell’aria e del miglioramento degli spazi privati e pubblici attraverso l’arte. Air Is Art persegue questo obiettivo con la realizzazione di opere impattanti per il territorio, dipinte utilizzando Airlite.
Il Teatro dell’Aria è un omaggio all’importanza della purezza degli ambienti e al respiro, gesto compiuto mediamente da una persona 840 volte all’ora, 20.000 al giorno e oltre 7 milioni in un anno. Un gesto inconsapevole che ci tiene in vita e che acquista maggiore importanza se si considerano i circa 13 milioni di morti ogni anno a causa dell’inquinamento dell’aria.
Airlite
La tecnologia sviluppata da Airlite consente di ridurre l’inquinamento dell’aria dell’88,8%, assorbendone gli agenti inquinanti come l’ossido di azoto e riportandola ad uno stato di purezza. 100% naturale e senza composti organici volatili (VOC), la vernice elimina il 99,9% dei batteri presenti sulla superficie, respinge polvere o sporcizia e previene la formazione di muffe grazie alle sue proprietà alcaline combinate alla luce. A Milano sono oltre 33.500 i metri quadrati di Airlite applicati sulle superfici e ogni giorno assorbono l’inquinamento prodotto da 2’409 veicoli diesel Euro 6, pari a quasi 880.000 automobili l’anno. Nel mondo, il rivestimento copre oltre 1.000.000 di mq, eliminando l’inquinamento prodotto da oltre 26 milioni di automobili.
Press Office Teatro dell’Aria
Un’iniziativa interessante e degna di essere evidenziata! Grazie
hai perfettamente ragione..! sei a milano in questi giorni?
Molto bella questa cosa dei “luoghi del respiro”!!
XOXO
Cami
http://www.paillettesandchampagne.com
hai mai partecipato ad un contesto di questo tipo?!
Il teatro dell’aria mi sembra una cosa bellissima!
quando natura e creatività si fondono si ottengono risultati meravigliosi
Il teatro dell’aria… ma che bello!!! 🙂
eventi unici che si susseguono in questi giorni a Milano.. da non perdere!
Iniziativa con un pensiero filosofico ed etico se vogliamo chiamarlo così degno di essere sostenuto e condiviso1 Peccato non essere a milano in questi giorni
la prossima design week devi segnarla sul calendario in modo da non perderla!
mi piacerebbe molto partecipare, sono molto interessata a iniziative di questo genere!
sono eventi interessanti e che offrono importanti opportunità di networking
Bisognerebbe sensibilizzare di più le persone a questi temi. Il problema dell’inquinamento sta a monte.
hai davvero ragione.. sono eventi pieni di arte e di cultura che meritano di essere conosciuti
peccato non essere stata a Milano
si, un vero peccato.. Milano è super viva e con la design week ancora di più
Bella Milano, una città che adoro, non sono mai stata al Fuorisalone dovrò rimediare al più presto!
Eh si, direi che devi proprio rimediare…!
Io ho partecipato alla lezione di respirazione, che esperienza!!
Raccontaci… dacci una testimonianza
Sono curiossima , mi piacerebbe parteciparvi.
Tantissime ottime iniziative
Ne ho sentito parlare… mi è spiaciuto non essere a Milano per assistere!
Sarà per la prossima volta, Milano ti aspetta
Deve essere davvero un bell’evento
Milano racchiude grandi scoperte e soddisfazioni
Un grande peccato non poter essere a milano con tutti questi eventi!!
Milano regala sempre grandi eventi all’interno delle sue manifestazioni
Mi sarebbe piaciuto molto partecipare a questi eventi
valentina mi raccomando.. il prossimo anno non potrai mancare allora
ero e sono molto preoccupata per il livello di inquinamento di Milano, spero vivamente che si pensi sempre di più a fare qualcosa per migliorare la situazione, ben vengano inziiative così!
hai davvero ragione.. è un tema ed un problema che sebbene proviamo a nascondere esiste e non può essere trascurato
Un’iniziativa degna di lode, Milano è veramente piena di smog e bisogna assolutamente rimediare.
condivido pienamente cara Martina