
Se penso a Piccole Donne il primo ricordo che mi viene in mente sono i sabati sera di quando ero una bambina, avrò avuto circa sei anni, e amavo trascorrerli a casa di mia nonna.
Mi sembra ieri che mi accoccolavo vicino a lei sul divano color marrone, le gambe allungate sulla sedia e tra una battuta e l’altra ci lasciavamo affascinare dai film che venivano trasmessi alla televisione. Uno di questi era Piccole Donne. O meglio, il film, il nostro film era Piccole Donne.
Rammento con chiarezza il fascino con cui scrutavo quel film. Non lo capivo probabilmente, ma ero incuriosita e soprattutto ero affascinata dalle parole di quella donna settantenne al mio fianco che lo commentava e me lo spiegava esaltandone il fascino.
Questo per me è Piccole Donne e sempre lo sarà.
Un ricordo chiaro che mi ha accompagnato e mi accompagna oggi e anche nel mio domani.
Il mio contatto con questa grande opera è stato, quindi, legato a quel contesto, a quelle visioni.
Non ho mai letto il libro, ma è sul mio comodino per essere letto.
Quando mi è stato proposto di vedere il film nella versione diretta da Greta Gerwig non ho avuti dubbi.
Che dire? 135 di emozioni. Si, è banale come considerazione, ma è pura.
135 di lezioni di vita.
Percepire il messaggio, quel messaggio che Louisa May Alcott nel 1868 e nel 1869 era stata capace di condensare in due volumi. Pensieri che oggi, dopo centotrent’anni potrebbero apparire “vecchi” ed “antiquati” risultano, invece, moderni e attuali più che mai.
Piccole Donne è la storia di donne normali, che potremmo essere io, te oppure la bambina che sta sognando di diventare una musicista. Siamo tutte noi delle Piccole Donne perché questa opera, è un insieme di fotografie di vere vite e di messaggi complessi che molte volte non siamo in grado di carpire e interiorizzare perché ci limitiamo a sentirli senza ascoltarli.
Piccole Donne condensa vita perché mese emozioni ed eventi che potrebbero apparire erroneamente anacronistici.
Tutte noi siamo piccole grandi donne.
Lessi “piccole donne” quando ero molto piccola e mi piacque moltissimo. Siamo tutte piccole grandi donne. In ognuna di noi infatti abita una bambina piena di sogni che, una volta adulta, è pronta ad affrontare la vita( o almeno ci prova).
Maria Domenica
Sono quei libri di una vita
Li leggi oggi
Li leggi domani
Ma li ami sempre
Non ho anora visto il film, ma ho letto il libro diversi anni fa.
Devi rimediare Isabella
120 minuti di emozioni vere
Ciao ho letto forse 3 volte il volume n1 e 2 e il film che fecero anni fa, Non mi perderò il nuovo
Non puoi perderlo
È davvero bellissimo
Ho visto il film è bellissimo, non ho ancora avuto modo di leggere il libro devo rimediare.
Io sto leggendo il libro e devo ammettere che il potere della carta e delle parole supera qualsiasi cosa
Una delle mie storie preferite
Una storia di donne vere
Una storia di ieri ma che potrebbe essere quella di oggi
Ho sempre amato Piccole Donne. Ho visto il film moltissime volte e non mi stanca mai.
Quanto ti capisco
Inutile dire che anche io ho letto il libro da piccolissima. Appassionante.
un libro che fa crescere e riflettere, una storia di donne con la D maiuscola
mia figlia adora piccole donne e io da madre i suoi insegnamenti
un libro che insegna a vivere
Quella di Piccole Donne è una grande storia! Sempre contenuti interessanti 🙂
R.
grazie Raffaella.. mi piace raccontare cose di valore
Ho letto tutti e due i libri di piccole donne, ma quest’ultimo film non l’ho ancora visto. Tutti dicono sia bellissimo, lo recupererò al più presto!
fai benissimo… non perdere il film
Anche io non vedo l’ora di vedere il film, finora non ci sono ancora riuscita, spero di andare presto
devo assolutamente vederlo perché è davvero molto emozionate