Made in Italy. Gloria e cruccio dell’Italia, di noi italiani, della nostra nomea a livello internazionale e della nostra economia.
Il nostro bel paese, nel corso degli anni, è stato in grado di affermarsi come vero esempio di artigianato di eccellenza, di “saper fare” di qualità a livello globale al punto che l’associazione Italia – Made in Italy è andata effettivamente a delinearsi come uno dei connubi più conosciuti e rinominati a livello globale.
Parliamo di made in Italy in modo forse incondizionato, ma sappiamo davvero cosa significa? A chi ci riferiamo? Di che cosa si tratta davvero? Denominiamo correttamente un marchio come “esempio” di Made in Italy?
Purtroppo, molte volte, guidati dall’associazione Italia/designer italiano e produzione italiana ci porta, quasi inconsapevolmente, ad attribuire questa pregevole etichetta “Made in Italy” a brand italiani senza però aver piena conoscenza se del luogo di produzione dell’idea creativa, del prodotto, della provenienza delle materie prime e della manodopera specializzata.
Spesso i grandi brand, la cui avventura imprenditoriale è iniziata nel nostro paese, sono identificati come il simbolo del made in Italy… Dal punto di vista pratico è davvero così?!
La risposta è negativa e molte volte non lo sappiamo o non ce ne rendiamo conto.
Il vero Made in Italy non deve, quindi, essere la mera e sola identificazione del prodotto o brand frutto del pensiero e dello stile italiano, della realizzazione del disegno, ma deve prevedere anche la vera e propria concretizzazione pratica e l’origine effettiva del prodotto.
Tale operatività non riguarda tutti i marchi che associamo – inconsciamente – al Made in Italy. Questa situazione di discrasia poggia sul fatto che oggi il fashion system, i suoi costi – in termini di manodopera e materia prima – portano a rendere insostenibili le spese all’interno territorio italiano e guidano (a volte obbligano) i brand a esternalizzare le fasi produttive (e magari anche l’acquisto e la provenienza del materiale) ai fini di ridurne i costi per ottenere un guadagno.
Possiamo considerare questo come un vero Made in Italy?!
Sulla base di tale dinamica emerge come in tali condizioni il Made in Italy rimane quindi connesso alla sola definizione del pensiero del prodotto e della sua forma divenendo una sorta di etichetta molte volte applica – purtroppo – in modo improprio.
C’è però chi ce l’ha fatta e crede profondamente nel Made in Italy. Lei è Grazia, una fashion designer di carattere che ha deciso con grinta e determinazione di creare un suo disegno imprenditoriale chiaro, focalizzato sul Made in Italy, radicato sul territorio e volto a valorizzare l’artigianalità e la qualità della manodopera specializzata congiuntamente al materiale usato.
Grazia e la sia azienda – Grazia Made in Italy – rientra nel quadro di quelle piccole medie imprese che ha vissuto sulla pelle la crisi finanziaria, ma che ha differenza di altri imprenditori ha scelto di non arrendersi, di rimanere radicata con forza al suo territorio forte del suo “credo” e della sua visione. La difficile congiuntura ha, quindi, rappresentato per la creativa una vera sfida e uno stimolo che l’ha portata a migliorare e potenziare continuamente il proprio brand al fine di renderlo un pieno e concreto esempio di Made in Italy di grande qualità nel mondo.
Grazia ha voluto, infatti, proseguire nello studio del prodotto, del materiale, della qualità così da poter delineare un accessorio unico, dotato di un valore differenziale rilevate in termini di caratteristiche che di heritage propria.
Grazia si vuole fare ed è una vera ambasciatrice dell’italianità nel mondo. Le sue borse, realizzate a mano, nel cuore dell’Italia, con pellami selezionati accuratamente, sono la mera personificazione del saper fare artigiano e di una mission che va ben oltre il prodotto.
47 Comments
non solo carine Paolo.. troverai di sicuro qualcosa di speciale per tua moglie!
molto carine, spero sempre che quando ci sono delle borse mia moglie sia da un’altra parte, non sa più doe metterle a casa. Complimeti linee pulite ed eleganti
Ahahah direi che sono soldi ben spesi..!
Credo sia fondamentale avere questa speranza
Dobbiamo lavorare e credere nella nostra capacità ed eredità
spero veramente che il made in Italy torni ad avere successo sono interessanti le storie che racconti alla prossima
Se continui con questi post meravigliosi sulle borse spenderò un patrimonio al mio rientri.
Io sono assolutamente per il Made in Italy e per l’artigianato…. Queste borse sono stupende
dobbiamo credere di più in noi e nella nostra italianità
sono un vero esempio di Italia
sono felice che ti piaccia
bisogna sempre lottare per i propri sogni ed obiettivi
il problema è che si prendono “fischi per fiaschi a volte”
sono borse realizzate con prodotti di massima qualità e artigianalmente. si posizionano in un mercato medio alto
sono vere made in italy
Un brad di borse made in Italy con il nome della mia mamma è il top per me! Scherzi a parte, hanno un design davvero raffinato ed elegante
Articolo interessante che apre uno squarcio sul tema del vero Made in Italy, che sempre più spesso si lega al design e non alla produzione. Purtroppo questo è un fenomeno legato anche al tema dei costi che in Italia sono alti e che spingono i produttori a cercare di risparmiare portando la produzione all’estero, non necessariamente rinunciando alla qualità, ma sicuramente interrompendo una filiera tutta italiana. Queste borse mi piacciono molto, ma immagino che abbiano prezzi nella fascia media, o sbaglio?
Hai fatto benissimo a chiarire il concetto. C’è una tale confusione in giro che spesso non si capisce più niente!
tantissimi complimenti a questa azienda! ha fatto bene a tenere duro, le cose originali create ad arte non moriranno mai
È bello leggere che c’è ancora qualche azienda che cura il vero mare in Italy penso che ormai ne sono rimaste poche e pensare che la nostra Italia può vantare tanti artigiani che sono veri artisti…
Sono assolutamente d’accordo con tutto quello scritto in questo articolo!!! Le creazioni presenti in queste foto sono meravigliose!
Nicoletta
http://lavieestbellebynicoletta.com
molto carine queste borse bravissima questa artista mi piace molto la sua fantasia
grazie <3
hai proprio ragione. continua così
Questo è il mio obiettivo
Io le amo tutte
Grazia stupisce sempre
Borse che condensano bellezza stile e qualità
Sono di pregio e di estrema qualita
Tutto quello che esce dalla mente di Grazia ha un fascino unico
Ben detto
Qui abbiamo tutte queste caratteristiche
Si ed e caratterizzato da un grande valore
Dobbiamo credere nelle persone e nella nostra Italia
Grazie bisogno lottare come Grazia
Sono felice di leggere questo tuo apprezzamento
Il mio obiettivo è fare conoscere le eccellenze italiane
Abbiamo tanto talento che non conosciamo
Mi piace tantissimo leggere i tuoi articoli perché si scoprono storie di persone appassionate che lottano per i propri sogni. Questa in particolare è una storia che ci tocca molto da vicino. Si sente spesso parlare di Made in Italy quando poi di made in italy c’è solo il nome e invece la manodopera è estera, così come i materiali. Questa donna mi piace un sacco perché sta proponendo le sue idee, giustissime tra l’altro, in modo davvero appassionato e il suo stile mi piace molto.
Che bello leggere quando le persone riescono a portare avanti i propri sogni e progetti, in un mondo dove la burocrazia ti sommerge.
Come ho detto in altre occasioni io apprezzo particolarmente il made in Italy x la sua qualità.
Mi piace molto quando si trattano articoli del Made in casa nostra. Bisogna valorizzare ciò che come italiani sappiamo fare.
Bellisssimi gli accessori di questa vera italian fashion designer! La borsa viola è fantastica!!!
chi lavora professionalmente e ci mette passioni si vede da lontano! mi piacciono molto. Hanno uno stile retrò con quel pizzico di contemporaneo che non guasta mai
Non sono il mio stile, ma sembrano di qualità 🙂
La tracollina rosso lucido è semplicemente fantastica!
Il lavoro professionale frutto di passione e qualità è sempre riconoscibile!
il lavoro fatto con pazienza e sapienza si riconosce subito!
Concordo pienamente
è bello leggere con quanta energia e carica si propone questa artista!
Sono comode e glamour
adoro le tracolle