
Orsola Digirolamo, classe 1963, sposata, tre figli e una grande passione, quella per la moda.
L’amore di Orsola nei confronti della moda e dell’abbigliamento in generale trova origini nella sua infanzia o, meglio, nella sua famiglia. La mamma di Orsola era, infatti, una sarta da uomo che ha saputo trasmetterle e farle scoprire l’amore per questo settore, e, soprattutto, per questo lavoro e per la sua artigianalità.
Mi racconta “quando ero piccola mi ricordo che trascorrevo la maggior parte del mio tempo ad osservare mia madre che confezionava gli abiti”, mi guarda e continua “rammento perfettamente di quando cuciva i pantaloni per i miei fratelli…”.
Orsola sorride, si comprende quanto sia profondo il suo legame con questa professione, e prosegue nel racconto della sua famiglia e di come si è avvicinata a questo lavoro “mia mamma cuciva i pantaloni per i miei sei fratelli, io era la più piccola, l’unica femmina e desideravo imparare a fare gli abiti per me…”.
Giovanissima Orsola ha subito deciso di imparare, di formarsi e di coltivare professionalmente questa attività così che ha scelto di andare a prendere lezioni di cucito per diventare sarta da donna.
Appena sedicenne ha iniziato a svolgere in proprio la sua attività, cominciando a confezionare i primi abiti su misura, poi ha scelto di cambiare collaborando per un maglificio.
Orsola è una professionista tuttotondo che ha maturato e coltivato numerose esperienze anche in ambiti molto specifici come quello della sposa.
Oggi Orsola vive a Santeramo in colle dopo aver maturato un’importante esperienza professionale a Rimini in un’azienda di prototipi di abbigliamento…
Orsola, parlandomi della sua professione mi spiega che oggi le sfide che deve affrontare quotidianamente sono numerose sia a causa dell’elevata competitività del mercato che delle complessità connesse alle dimensioni del suo paese che purtroppo presenta un’offerta limitata.
Ogni capo realizzato da Orsola è unico in quanto totalmente handmade, fattore che dona ad ogni sua creazione una propria personalità, storia ed unicità. La stilista afferma che lavorando su “commissione” non ha un capo a cui è maggiormente legata, ma evidenzia come ognuno sia realizzato con amore..
Dove trovare Orsola? Oggi la stilista lavora a Santeramo in colle, nel suo “ piccolo laboratorio” dove realizza con dedizione e amore i suoi “piccoli capolavori”…
Ad Orsola piace definirsi come “una sarta di altri tempi…”.
Splendido post, complimenti! 🙂
Complimenti a Orsola!!
Colgo l’occasione per consigliarti questo carinissimo film: https://wwayne.wordpress.com/2016/12/11/una-ragazza-adorabile/. Mi ha fatto spanciare dalle risate! 🙂 Grazie per la risposta! 🙂
Bellissima storia di donna forte ✌🏼
Noi donne siamo delle vere lottatrici!
Che dire ? Davvero una bellissima storia ed esperienza di come ai propri sogni non si debba mai dire di no! 💗
I sogni bisogna imparare a perseguirli in modo costante, nonostante le difficoltà. Orsola è la rappresentazione del fatto che ai propri sogni non bisogna mai dire di no!
amo qst storie di super donne 😀
Grazie Cristina ❤️
Realizzo anch’io capi eaclusivamente handmade, e la capisco benissimo..ci si sente più legati al capo, al lavoro stesso! Brava! ☺
Anche tu Nina sei una grande artista… a breve scopriremo anche la tua storia ☺️
<3
Bello conoscere l’artista e la donna forte che c’è dietro al suo lavoro 😁
Noi donne siamo sempre forti e siamo delle vere e proprie lottatrici
Mai smettere di combattere! Bellissima storia 🙂
Neve give up!
Anche stavolta riesci a stupirci con una storia in cui arte e vita si incontrano in modo avvincente. Brava Orsola, complimenti per la tua attività!
Seguimi e a breve ne avremo altre… 😍