
Oggi, grazie ad Elena, la giovane imprenditrice che è alla guida – insieme alla sua famiglia – di Emporio Dei Filati, un luogo magico di fili e di creatività dove approfondire e approcciarsi al mondo della manualità con particolare riferimento ai filati.
Elena, congiuntamente alla madre Luciana, ha deciso di regalarci alcune preziosissime “Pillole di Filati” ovvero trucchi e guide per vivere il magico mondo dei fili e degli aghi…
Scopriamoli insieme…
I FILATI ESTIVI…
Finalmente scoppia l’estate ed è proprio per questo che l’esigenza di un capo leggero, ma che al tempo stesso sia adeguato da indossare anche nelle giornate fresche in ufficio oltre che nei weekend d’estate, in montagna o al mare.
Pe ottenere il miglior risultato possibile, in ogni realizzazione, è necessario abituarsi a soppesare ogni variante che possa condizionare i vostri lavori a maglia.
VARIANTE N°1 – La naturale lavorazione
È praticamente la cosiddetta “mano”. Ognuna di noi ha una mano diversa dall’altra che dipende sia dalla vostra destrezza nel lavorare che dal vostro carattere personale. Di solito una persona “perfettina” lavora stretto stretto mentre la persona rilassata e pacifica ha la mano un po’ più’ morbida. La vostra mano tuttavia, col tempo migliora, perché migliora la vostra destrezza nell’eseguire.
VARIANTE N° 2 – I ferri
Sull’etichetta di ogni filato trovate l’indicazione di quali ferri usare. Nello specifico, trovate sempre due numeri. Facciamo un esempio: ferri 4,5 e ferri 5. In tal caso dovete adottare il suggerimento più vicino alla vostra “mano” (il numero dei ferri sarà più elevato se si ha la “mano” stretta, mentre più basso se la “mano” è morbida. Un numero di ferri addirittura inferiore a quelli indicati (per esempio ferro numero 4 ) se la mano è “larga”.
VARIANTE N°3 – La tipologia di lavoro
Se con un filato estivo si può realizzare, ad esempio, una stuoietta, un tappeto, una tovaglietta per la colazione o dei cuscini per il terrazzo, si dovrà’ lavorare in modo regolare e compatto. Se invece si desidera sferruzzare una canotta o una maglia estiva, si dovranno usare i ferri più grossi suggeriti sull’etichetta in modo da riuscire ad alleggerire il possibile i capi in questione che, sulla base della stagione in cui dovranno essere indossati, dovranno risultare freschi, traspiranti, leggiadri.
COME POSSIAMO CAPIRE COME FARE? Direi che è assolutamente d’obbligo realizzare il classico campioncino, cambiando progressivamente i ferri fino a quando si otterrà risultato ottimale. Dobbiamo, quindi intrecciare il campioncino, lavarlo e stirarlo. In tal modo, l’effetto che otterrete sarà la vostra base di riferimento per misure e vestibilità. Solo in questo modo (e attraverso questa tecnica) potrete davvero – e completamente – essere sicure di come sarà il vostro capo dopo averlo sferruzzato, lavato e stirato. In tal modo… Niente più’ sorprese a capo finito!
Davvero molto interessante
sempre utili consigli
Grazie Lucy, i bambini dimostrano davvero interesse e curiosita’ per questo mondo creativo. E’ bello stmolare la loro creativita’.
Un articolo interessante per chi lavora a maglia. Io purtroppo non ne sono capace.
io mi sono lasciata trascinare dalla passione e dal curiosità.. risultato? mi sono data all’uncinetto.. mi piace e pian piano miglioro!
Bravissima coolclosets, fare maglia ed uncinetto rilassa e ha parecchi benefici scentificamente provati. Continua cosi! potrai realizzare regalini per Natale con le tue mani, un valore aggiunto inestimabile.
peccato Valentina.. potresti provare con qualcosa di facilissimo, darebbe tanta soddisfazione craere con le proprie mani:)
Quello del lavoro a maglia è un mondo che mi ha sempre affascinato, adorerei essere capace di fare qualcosa per me da sola! Ma sono negatissima XD Comunque ottimi consigli!!
Dai che magari impari
Ciao Eleonora, sai quante ragazze nel corso degli anni ho sentito dire ” sono negata” ma in realita’ spesso ci si sottovaluta. Ho conosciuto persone che dal nulla sono state in grado in tempi brevi di imparare.. e con l’entusiasmo si sono create cose meravigliose. Il mondo dei filati offre , oggi giorno, lane e fili gia bellissimi da non richiedere lavorazioni particolari. Ti aspettimao per consigli!
Davvero bello quando si parla di attività di famiglia!
Molto interessante l’articolo!
Attività anche di passione
Graazie! eh si, c’e’ tanta passione dietro a tutto cio’.. e tre generazionidi impegno e innovazione 🙂 grazie!
Lavorare a maglia è così rilassante! Mi dispiace di non avere più il tempo di farlo… Belli questi filati però!
Manca il tempo anche a me.. poi quando inizio non riesco più a fermarmi
Ciao Cristina, con i filati grossi bast apochissimo tempo per scaldacolli e sciarpe alla moda! ecco un esempio splendido:
https://www.emporiofilati.it/it/Smilla
ti aspettiamo per qualche creazione 🙂
È tantissimo che non faccio la maglia! Devo dire che me la cavavo benino. È un’attività che trovo rilassante
Rilassante e piena di fascino
grazie! e’ davvero affascinante e ricca di soddisfazione, grazie
Ciao Tessy! ma fantastico questo entusiasmo per il lavoro a maglia, ti aspettiamo sul nostro sito per consigli e filati di ogni genere. non esitare a contattrci per qualsiasi richiesta .
https://www.emporiofilati.it/it/ ecco il mio sito