Cosa c’è dietro le mie giacche?
Sono le 16.00 di un sabato pomeriggio. Sarei chiusa nel fine settimana, ma alcuni clienti
non hanno possibilità di passare in settimana e allora li ricevo su appuntamento e fuori orario.
Arriva il mio nuovo cliente. Ci si chiacchiera del più e del meno e poi si passa a definire il capo dei suoi desideri. Vuole un completo da uomo. Tessuto leggero, ma con fodera un po in contrasto. Chiedo tutti i dettagli mancanti, tipo spacco laterale o centrale, pantalone con piega o senza? Poi si passa alla presa delle misure, una ventina circa. Preferisco prendere qualche misura in più che in meno. Alla fine ci si concorda per i tempi di consegna, circa 1 mese e mi faccio dare l’anticipo per poter comperare il materiale.
Il prossimo step è quello più creativo e, almeno qui in Romagna, il più impegnativo. Perché? Seguitemi e lo scoprirete presto
Cosa c’è dietro le mie giacche? Part2
Arriva la parte creativa che si divide in 2 fasi:
1. Creare il cartamodello e rilevare tutti i singoli pezzi che sono da tagliare. Il tempo dipende dal numero di pezzi da rilevare
2. Ricerca di tutti i materiali. Per chi non lo sa, ce ne sono veramente tanti: tessuto, fodera, canapa, adesivi, spalline, bottoni, etc.
Qui mi sono trovata inaspettatamente davanti a un lunghissima ricerca. Voglio garantire al mio cliente un ottima qualità del tessuto che tra l’altro voglio “sentire con mano” e per questo non lo ordino online, ma ancora non posso comprare dai grossisti e così tocca girare tutti i negozi di tessuti per trovare il tessuto ottimale. Sembra che qui in Romagna siamo rimasti veramente in pochi a fare abbigliamento da uomo in privato. Cosi la scelta di tessuti è molto limitata.
Dopo diversi giorni finalmente ho trovato un tessuto da completo leggero come richiesto
dal cliente. Segue un altrettanta impegnativa ricerca per gli accessori come fodera e bottoni.
Ma alla fine, trovo tutto e arrivo alla parte finale. Quale? Scopriamola insieme
Cosa c’è dietro le mie giacche? Part3
Arrivati alla parte finale. Taglio e confezione del capo.
Per la giacca classica da uomo ce ne sono anche diversi passaggi che vengono fatte a mano e che alla fine fanno la differenza nella qualità e portabilità del capo, ma che a capo finito spesso non sono visibili.
Quest’ ultima parte è, dove più che in qualsiasi altra parte, si riconosce l’esperienza e la propria personalità del artigiano. E io ne ho ancora una lunga strada davanti a me, prima di arrivare a quelli top di gamma. Ma intanto a ogni capo do il mio tocco unico di sarta creativa.
E mentre confeziono il capo anche il ferro da stiro non è meno importante di ago e filo.
Inoltre a fine confezione è molto importante far stirare la giacca da mani esperte per dargli la forma finale desiderata. Per questo io mi affido a una stireria esperta della mia zona.
E finalmente la giacca e il suo pantalone sono pronte per la consegna.
Woechentliches Zuckerle
Was steckt hinter meinen Jackets?
16 Uhr an einem Samstagnachmittag. Normalerweise habe ich am Wochenende geschlossen, aber manche Kunden haben nicht die Moeglichkeit unter der Woche bei mir vorbeizukommen und so stehe ich nach Vereinbarung auch ausserhalb der normalen Oeffnungszeiten zur Verfügung. Als mein neuer Kunde kommt, halten wir erst ein wenig Small-Talk, bevor wir zu den noetigen Informationen seiner Wunschkleidung uebergehen. Er wuenscht sich einen klassischen Herrenanzug. Leichter Stoff, gefuettert in Kontrastfarbe zum Hauptstoff. Ich frage auch nach weiteren Details, wie zentraler oder Seitenschlitz, Hosen mit oder ohne Mitelfalte. Danach werden die Masse genommen, circa 20 verschiedene. Ich bevorzuge es mehr Masse zu nehmen als noetig, um anschliessend zusaetzliche Anproben zu vermeiden. Anschliessend verbeinbaren wir den Abgabetermin, ca. 1 Monat nach der Arbeitsannahme und ich lasse mir den noetigen Vorschuss geben, um das noetige Material kaufen zu können. Der naechste Abschnitt ist kreativer und, zumindest hier in der Emilia Romagna, der anspruchsvollste. Warum? Bleibt dran und wir finden es zusammen heraus.
Was steckt hinter meinen Jackets? 2.Teil.
Kommen wir zum kreativen Teil, der sich in 2 Phasen aufteilt:
- Das Erstellen des Schnittmusters und das anschliessende Abpausen der einzelnen Teile die fuer die Zusammenstellung des Kleidungstueckes noetig sind. Die benoetigte Zeit haengt von der Menge der abzupausenden Teile ab.
- Suche nach dem noetigen Material fuer die Konfektion. Wer es nicht weiss, es sind wirklich viele Materialien notwendig: Stoff, Futter, verschiedene Einlagestoffe, Buegelvlies, Schulterpolster, Knoepfe, usw.
Hier hatte ich unerwartet grosse Schwierigkeiten vieles des benoetigten Materials zu finden. Ich moechte naemlich meinen Kunden eine sehr gute Qualitaet des Stoffes garantieren und so bevorzuge ich es den Stoff zu “ertasten”, wehalb ich den Direktkauf zum Onlinekauf bevorzuge. Leider konnte ich bis jetzt nicht bei Grosshaendlern einkaufen und so blieben mir nur die wenigen Stofflaeden in der Umgebung uebrig. Welche leider nur wenig Stoffe fuer Herrenanzuege halten. Wahrscheinlich sind es naemlich nur mehr wenige Schneider die privat Herrenanzuege anfertigen. Nach einigen Tagen finde ich endlich den Grundstoff, wie ihn sich mein Kunde gewuenscht hat. So konnte ich mit der Suche der restlichen Materialien fortfahren. Diese war natuerlich nicht weniger langwierig. Aber schlussendlich finde ich alles und somit konnte ich zur letzten Phase uebergehen. Welche? Entdecken wir sie gemeinsam.
Was steckt hinter meinen Jackets? 3.Teil
Shlussphase. Schnitt und Konfektion des Kleidungsstücks. Bei einer Herrenjacke sind zudem diverse Abschnitte komplett von Hand zu verarbeiten, also mit Nadel , Faden und Fingerhut. Diese sind meist ausschlaggebend fuer hohe Qualitaet, sind aber fuer das unerfahrene Auge oft nicht sichtbar. In dieser Phase sieht man mehr als in allen anderen
Phasen die Erfahrung des Schneiders. Dabei habe ich noch viel vor mir, bevor ich mich mit den Spitzenschneidern gleichsetzen darf. In der Zwischenzeit verleihe ich aber jedem Einzelstueck meine persoenliche kreative Schneidernote. Waehrend aber auch nach der Konfektion ist es wichtig das Kleidungsstueck von erfahrenen Haenden buegeln zu lassen. Das ist nicht zu unterschaetzen. Also bringe ich nach der Anfertigung alles in eine erfahrene Waescherei-Bueglerei wo der Anzug artgerecht gebuegelt wird, bevor er an den Kunden abgegeben wird.
37 Comments
Vedere il “dietro le quinte” e sempre curioso e interessante
Una storia molto interessante
Grazie. 😍
Grazie. Ho voglia di raccontare le mie “avventure e sfide”, perché per quanto possono essere pesanti le trovo elettrizzanti nel cercare di risolvere. 😉
È un piacere vedere che interessa anche cosa si nasconde dietro un capo finito.
Bello e ricercato. Un vero fatto a mano
Molto bello lo stile delle giacche di Stefanie.
purtroppo a volte non ci si rende conto di quanta sia la dedizione e il lavoro alla base di ogni singolo prodotto
si! i dettagli fanno sempre la differenza sopratutto in settore come questo
Quanto lavoro dietro ogni creazione sartoriale! I dettagli mi hanno molto affascinata, segno di classe ed eleganza.
I dettagli possono veramente fare la differenza…questo dietro le quinte è stato Super!
bravissima Stefanie 🙂
🙂 grazie a Stefanie per avercelo raccontato
quanto ti capisco… proprio per questo motivo è importante ricordare e sottolineare la fatica e la dedizione di questi grandi artisti
anche io Raf, scopri un mondo totalmente nuovo
è sempre bello vedere le storie nel loro “vivo”
Danke schön. Das finde ich gut 🙂 bis bald
Das finde ich super! Es hilft ungemain seinen Horizont zu erweitern wenn man mehrere Sprachen sprechen kann. Wenn su willst können wir gern in Kontakt bleiben. So hast du jemanden mit dem du dein Deutsch üben kannst. 😉
Ich habe in Deutschland gelebt wenn ich klein war. Ich verstehe, spreche und schreibe Deutsch ein bisschen. Ich möchte mein Deutsch verbessern. Tschüss 🙂
Mi fa piacere che ti sia piaciuto. E continuerò a raccontare del dietro le quinte.
Più che altro ci tengo a ringraziare Francesca, che mi da la possibilità a raccontare tutto questo a un grande pubblico come voi! 😍
Ho notato che ancora oggi tanti sognano del mondo della moda, senza sapere però quanto lavoro ci sia realmente dietro a capi e accessori. Non ci sono solo modelle e sfilate. E con i miei racconti cerco di dare luce a questo mondo.
Mi piace raccontare del dietro le quinte, per dare più valore al lavoro finito e per far sapere che ogni capo racchiude una sua storia.
Grazie! 😊
Ognuno ha un talento dentro di se che prima o poi esce e vuole essere nutrito. Per me è sempre stato importante fare un lavoro creativo e di manovalanza. Ho provato tante tipologie diverse, ma il tessuto mi affascinava da sempre per la maggiore e cosi ho trovato pian piano la mia strada. Quando trovi cosa ti piace fare è una soddisfazione immensa ed è proprio vero quando dicono: “quando hai passione per quello che fai, non lavorerai più nemmeno un giorno!” 😊
Ich bin deutscher Muttersprache und als es mir Francesca angeboten hat auf deutsch zu schreiben, habe ich freudig angenommen 😉
Sono di madrelingua tedesca e quando Francesca me lo ha proposto, ho accettato molto volentieri. 😉
Sono contenta che sono riuscita a far percepire il lavoro che si gira intorno a un capo sartoriale. Cerco di rendere visibile il lavoro il più possibile, anche perché vorrei che si tolga l’etichetta che il fatto a mano o artigianale sia roba da poco. Anzi, spesso ci si incontrano delle difficoltà che un azienda non ha.
Quest’articolo è una figata! Grazie per aver condiviso il “behind the scenes”
Verissimo
E’ davvero bello conoscere cosa si nasconde dietro un lavoro. Spesso diamo per scontato tutto.
Adoro questo tuo raccontare il dietro le quinte di un universo così affascinante come la moda.
Ma che brava!!!
Un mondo magico di sfide e difficoltà
Il lavoro su misura richiede tempo e dedizione
Molte volte noi come consumatori nemmeno ce ne rendiamo conto
Stefanie ha deciso di condividere con noi la sua quotidianità dandoci un lato non noto della vita del Fashion designer
Non ho mai preso ago e filo in mano ma leggendoti mi stai affascinando a questo mondo magico della moda e degli stilisti
Non immaginavo tutto quel lavoro dietro la realizzazione di un capo di abbigliamento. Passione e talento. Ottima l’idea della versione tedesca. Sehr gut.
Maryd
È un mondo nuovo, per me, quello al quale mi affaccio leggendo i tuoi articoli. Non ho mai immaginato cosa c è nella vita di uno stilista prima d’ora 🙂