Prenota una consulenza

Per richiedere una consulenza personalizzata compila il modulo sottostante. Sarai ricontattato entro le prossime 12 ore lavorative.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy
Edit Template

Stop agli allevamenti degli animali da pelliccia

Il 1° gennaio anche in Italia è scattato il divieto agli allevamenti di animali per produrre pellicce. Con questa misura è stato sancito che entro il 30 giugno anche gli ultimi 5 allevamenti italiani di visoni dovranno essere smantellati.

Un risultato particolarmente importante e rilevante. Con questo emendamento alla Legge di Bilancio 2022 la Commissione Bilancio del Senato si è impegnata ad abbracciare le richieste della LAV che richiedeva la chiusura degli allevamenti di visoni nell’ambito delle misure anti-Covid.

“L’Italia è un Paese più civile, abbiamo messo la parola fine ad una industria crudele, anacronistica, ingiustificabile che non ha più motivo di esistere in una società dove il valore di rispetto per gli animali, in quanto esseri senzienti, è sempre più diffuso. – ha dichiarato Simone Pavesi, responsabile Area Moda Animal Free – Il Parlamento ed il Governo hanno finalmente posto il sigillo istituzionale ad un cambiamento sociale radicato tra i consumatori italiani ed europei, e le principali aziende globali della moda che hanno fatto proprio e concretizzato questo valore tramite politiche commerciali fur-free”.

Cosa prevede la norma

DIVIETO: dal 1° gennaio 2022 è vietato allevare, fare riprodurre in cattività, detenere, catturare o uccidere animali, di qualsiasi specie (non solo visoni), per il principale scopo di ricavarne pellicce.

SMANTELLAMENTO: Entro il 30 giugno 2022 i 5 allevamenti che attualmente detengo visoni ed altre 5 strutture che però sono senza animali, dovranno essere smantellate.

INDENNIZZI: Agli allevatori saranno concessi indennizzi proporzionati alla numerosità dei visoni presenti, un contributo del 30% del fatturato registrato nell’ultimo ciclo produttivo, ed un contributo a fondo perduto massimo di 10.000 euro per la copertura delle spese di demolizione dei fabbricati e degli impianti oppure di quelle sostenute per la ristrutturazione e riconversione in attività agricola diversa dall’allevamento di animali. L’indennizzo non potrà essere maggiore di 3 milioni di euro per allevamento.

RICONVERSIONE ECOLOGICA: Al fine di promuovere una riconversione ecologica, gli allevamenti potranno accedere ad un fondo complessivo di 3 milioni di euro dal Next Generation EU-Italia per l’avvio di impianti agri-voltaici e parchi agrisolari (Missioni M2C1 e M2C2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

ANIMALI: Con Decreto del Ministero della Transizione Ecologica e dei Ministeri di Agricoltura e Salute, da emanare entro il 31 gennaio, saranno regolate le modalità di eventuale cessione, sterilizzazione e detenzione dei visoni in strutture preferibilmente gestite direttamente o in collaborazione con associazioni animaliste riconosciute.

16 Comments

  • hai davvero ragione

  • anche io lo supporto in prima persona

  • mi sembra che “finalmente” sia il termine più corretto

  • hai proprio ragione

  • una scelta che probabilmente avremmo dovuto attuare già in passato

  • un cambiamento del paradigma

  • si, è davvero una buona notizia

  • questa misura si connota come un cambiamento davvero importante e necessario

  • Sono sempre stata contraria agli allevamenti di animali da pelliccia… gli animali sono sacri e determinate pratiche andrebbero fermate!

  • Giusy Loporcaro

    Ottima notizia. Il non possiedo nulla che abbia a che fare con pelliccia di animali, ne sono contraria da sempre.

  • Finalmente anche gli ultimi allevamenti finalizzati a produrre pellicce chiuderanno: era ora.
    Maria Domenica

  • mara

    eh si in effetti i tempi sono maturi per bloccare queste barbarie sugli animali

  • Una bellissima notizia per quanto mi riguarda, un passo avanti per un futuro piu’ etico.

  • amalia occhiati

    direi finalmente, quando leggo di torture a questi poveri animali mi sento male.

  • Sono assolutamente d’accordo con questo provvedimento. Incredibile che ancora si facesse in realtà, mi sembra decisamente più normale evitare questo tipo di allevamento.

  • sara bontempi

    Finalmente è stato fatto un emendamento che vieta un allevamento davvero imbarazzante, soprattutto ai giorni nostri.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Company

Our ebook website brings you the convenience of instant access to a diverse range of titles, spanning genres from fiction and non-fiction to self-help, business.

Features

Most Recent Posts

  • All Post
  • Children's Books
  • Creativi
  • Education/Reference
  • Fashion Designer - stories
  • Imprenditori
  • In evidenza
  • Libri
  • Mystery/Thriller
  • Off Topics
  • Religion/Spirituality
  • Science/Technology
  • Senza categoria
  • Storie di talento e coraggio
  • Workshop

eBook App for FREE

Lorem Ipsum is simply dumy text of the printing typesetting industry lorem.

Category

Francesca Rizzi

Consulente Manageriale
& Sustainability Manager

Contatti

Francesca Rizzi © 2023 – Privacy Policy | Cookie Policy