Made in Italy e qualità. Un connubio che non dovrebbe mai mancare. Un valore intangibile facile da percepire agli occhi, al tatto, ma molte volte sottovalutato o dato per scontato da parte dei consumatori.
La qualità costituisce e deve essere fattore esplicativo e significativo del brand, delle sue origini e della sua mission. Quando si parla di Made in Italy, di quello vero, l’attenzione al materiale costituisce un elemento imprescindibile e che non può essere sottovalutato.
3chic lo sa bene così come i suoi due fondatori e ideatori, Marco e Deborah. Il marchio costituisce appieno un vero e proprio sinonimo Made in Italy.
Scopriamo con loro la qualità ed italianità di 3chic…
Come anticipato molte volte i consumatori sono portati ad associare il Made in Italy con la mera italianità del brand quando – invece – questo concetto si fonda sulla italianità della realizzazione dell’idea del prodotto, della creazione “pratica”, ma anche dell’italianità dei materiali usati. Come soddisfate queste caratteristiche? Quali materiali usate? “Soddisfare questo connubio, rispondere a questo compito importante non è facile e proprio per questo attuiamo un processo complesso e ricercato volto all’identificazione e alla selezione di pelli pregiate e naturali, la cui qualità è direttamente testabile, riconoscibile grazie alla loro morbidezza, percepibile sia alla vista che al tatto. Per quando concerne l’interno delle nostre borse usiamo la fodera camicia, ovvero un cotone con grammature che normalmente vengono utilizzare per la realizzazione di camicie. Cerchiamo di variare nella scelta della fantasia e tonalità dei tessuti che acquistiamo proprio per non dare alle borse l’idea della serialità ma valorizzarne la loro artigianalità.”
Sulla base di quale criterio avviene la selezione e la scelta di pellami e tessuti? “Attuiamo direttamente un processo di lunga e attenta ricerca di mesi durante i quali, insieme ai nostri fornitori, selezioniamo le pelli, le lavorazioni da fare e le colorazioni. Sai, a volte partiamo da un’idea di borsa che vorremmo realizzare e, poi, ricerchiamo i materiali che ci sembrano più adatti mentre altre sono i modelli di borse a nascere da un pellame che ci viene presentato dai nostri fornitori.”
Dove reperite i materiali che usati? “Per quanto concerne le pelli, ovviamente tutte italiane, le reperiamo nel distretto di Arzignano – Vicenza e quello di Cassandrino vicino a Napoli; sono entrambi alcuni tra i poli produttivi più importanti a livello europeo se non mondiale. I tessuti sono tutti italiani.”
Quali tipologie di lavorazione usate per la realizzazione delle vostre borse? “In realtà non ci sono chissà quali tipologie o tecniche per la realizzazione delle borse poiché ogni singola borsa viene realizzata a mano, servendosi di apposite macchine per cucire la pelle. Possiamo quindi affermare che tutto parte da un’idea di borsa che viene, poi, trasferita nel cartamodello ed è dal al cartamodello che si sviluppano i prototipi, normalmente realizzati con pellami scadenti o ecopelle. Quest’ultimi ci servono per vedere realizzata l’idea iniziale e per poterla così perfezionare, definendo dimensioni e accessori da inserire, come chiusure, manici, tracolle, borchie ecc. Il cartamodello e lo studio del prototipo servono, quindi, per realizzare la fustella in ferro, necessaria per il taglio della pelle nelle componenti della borsa (es. patta, fondo, retro…) mentre le diverse componenti vengono cucite con apposite macchine. I pellami utilizzati sono tutti selezionati accuratamente prima di realizzare una borsa poiché si tratta di pelli naturali che possono presentare dei difetti e delle leggere variazioni di colore; risulta, quindi, importante controllarli prima di procedere al loro utilizzo. È proprio sulla base di questa missione che in azienda, prima della spedizione, viene poi effettuato un ulteriore controllo qualità e per alcuni modelli si aggiungono borchie o accessori. Inoltre, tutte le borse vengono incartate, cartellinate e inserite all’interno di un panno per salvaguardarne l’integrità durante la spedizione.”
Quale tipologia di lavorazione da voi attuata richiede un maggior investimento in termini di tempo e risorse? “Come ti dicevo non ci sono lavorazioni particolari per la realizzazione delle borse ed è proprio per questo motivo che la lavorazione che richiede tempo ma più che altro a richiedere tempo è la ricerca dei materiali e dei colori con tutte le prove che ne derivano prima della definizione finale di una borsa/modello.”
Meno male che qualche bel made in Italy ancora c’è! Queste foto così colorate rendono davvero l’idea di materiali ottimi, morbidi e autentici!
foto esplicativ.. a testimonianza di una grande qualità
Le foto sono davvero bellissime, la qualità traspare da queste immagini! Il Made in Italy deve essere davvero salvaguardato… speriamo!!
dobbiamo crederci e sostenerlo.. non possiamo rinunciare ad esso
Non conoscevo questo brand e, dopo aver letto il tuo articolo, sono andta a guardare le borse sul loro sito: davvero belle ed eleganti!!!!
hai trovato degli spunti interessanti??
Bisognerebbe tutelare ancora di più queste realtà, il Made in Italy è un tesoro che va protetto e incentivato! Speriamo che lo capiscano e si torni ai fasti di un tempo!
il problema è che il mass market tende a favorire l’uniformazione mettendole a rischio. è nostro dovere sostenerle
bravissimi perchè portano avanti prodotti di qualità cercando di distinguersi da quelli super commerciali!
l’italianità è ciò che ci contraddistingue
molto carino questo post che fa capire l’importanza della qualità della materia prima
la mostra in prima linea
fa piacere conoscere il made in italy di qualità. complimenti per le foto rendono merito ai pellami
Resto sempre affascinata dallanobile arte artigianale italiana.
anche io
Ho sentito molto parlare di 3Chic! W il made in Italy!
Nicoletta
http://lavieestbellebynicoletta.com
che bello.. hai mai provato i prodotti 3chic?
Il made in Italy è da preferire e da tutelare, è un valore aggiunto che ha un capo, un oggetto 🙂
un vero valore tangibile e valoriale
Il tuo articolo mi ha incuriosito e sono andata a cercare il sito di questa piccola azienda di Treviso (non c’era il link al sito). Le borse sono carine e un paio mi sono proprio piaciute molto.
sono proprio felice
Colori accattivanti e tessuti che profumano dell’arte del saper fare.
passione e dedizione
per fortuna che si sei tu che parli del made in italy e di nomi non molto famosi. Oggi ritengo che in italia si dovrebbe curare di più la nostra artigianalità, proprio di piccoli artigiani molto bravi che immagino non abbiamo vita facile, piuttosto che guardare sempre all’estero. Molto efficaci le foto, che rendono bene la qualità del pellame e i colori
grazie di cuore. non sai quanto tu creda in questo mio progetto di valorizzazione del nostro made in italy
Il mare in Italy è un tratto distintivo con un valore inestimabile, va comunicato e preservato in un mondo dove sembra che si siano persi questi valori!
non si sono persi, ma i modelli imposti sono talmente forti da soffocare il made in italy
E’ bella questa tua ricerca del made in italy vero, quello che parte dalle materie prime, dalla ricerca di prodotti non solo finiti ma da costruire. brava.
un made in italy deve soddisfare differenti requisiti e standard che vanno dalla materia alla lavorazione sino al prodotto
Sono sempre contenta di leggere i tuoi articoli perché ci ritrovo tanto colore, coraggio e italianità che, per fortuna, ancora esiste da qualche parte.
che grande onore leggere le tue parole
la qualità italiana è indiscussa. questo brand non lo conosco ma sono felicissima che ancora ci sia qualcuno che lavori in questo modo
vai sul sito e rimarrai affascinata
ma che meraviglia
a dir poco
Il made in Italy ancora c’è purtroppo la nostra politica lo penalizza troppo invece di valorizzarlo.
dobbiamo essere noi come consumatori a sostenerlo per prima
io adoro il made in italy grazie per aver parlato in questo post di una eccellenza
grazie a te per averlo scoperto
Quanta creatività! Adoro tanto❤❤❤❤
anche io
Il made in Italy ha sempre un certo fascino
Ilenia’s wardrobe
http://www.ileniaswardrobe.com
un fascino che racchiude valori ed eredità
Ci vuole molto tempo per la ricerca, ma si vede la differenza quando c’è!
hai davvero ragione
Il Made in Italy è assolutamente da tutelare! La differenza c’è e si vede!
R.
http://www.thefashioncolors.com
dobbiamo impegnarci tutti in questa missione fondamentale
i colori di queste immagini sono veramente accattivanti emanano tanta voglia di creazione, io tifo sempre per il made in Italy
bravissima.. dobbiamo tutti sostenere la nostra nazione
Mi piace molto questo tuo lavoro di scoperta e valorizzazione di questi brand di eccellenza che fanno grande la nostra Italia. Sono dell’opinione che dovremmo smetterla di ricercare la moda fast-and-cheap e puntare su articoli che sembra costino di più, in realtà oltre che belli, durano e ci vestono meglio.
Marlene, il tuo commento mi onora e mi riempi di gioia
adoro questo genere di realizzazione spiegata passo passo! il made in italy è un vero valore!
un valore che sottende e dispiega un fascino incredibile nel vederlo e toccarlo direttamente
Che bello vedere che il made in Italy non è morto, menomale che ce ne hai parlato! Dalle foto traspare qualità e professionalità. Ma ora sono curiosa di vedere le borse! 🙂
dobbiamo valorizzare le nostre eccellenze