Febbraio, il grande mese del fashion milanese è dato dal connubio di una serie di interessanti eventi e saloni completamente dedicati all’enigmatico e fascinoso sistema moda.
Di particolare rilevo figurano il Micam e il Mipel (calzature e pelletteria) a Milano a cui si aggiunge HoMi per i gioielli e gli accessori.
Questi tre esclusivi saloni, dedicati alla partecipazione dei soli operatori di settore, hanno impreziosito e incantato il centro fieristico di Rho.
Qui, operatori e compratori di tutto il mondo presentando per la prima volta insieme, nei padiglioni della fiera di Milano a Rho, tre grandi rassegne internazionali dedicate al mondo della moda.
L’innovazione di questo contesto è stata rappresentata dal fatto che accanto alle tradizionali e storiche Micam e Mipel, i saloni internazionali delle calzature e della pelletteria, ha assunto un ruolo da protagonista anche HoMi Fashion & Jewels, dove hanno partecipato le collezioni di 600 brand del bijoux dando vita a un esclusivo polo di riferimento per il mercato del Fashion.
«Il dato economico più risaltante del nostro comparto – ha dichiarato Siro Badon, presidente di Micam e di Assocalzaturifici – va ascritto senza dubbio alle esportazioni che hanno superato i dieci miliardi di euro a valore. Nel dettaglio l’anno scorso si è registrata una crescita del valore dell’export del 6,8% e del saldo commerciale (+10,3%) che ha sfiorato i 5 miliardi di euro». Di grande rilievo per il nostro export anche i numeri della pelletteria italiana che continua a macinare record. «Questa nuova edizione di Mipel – ha affermato il presidente della Rassegna, lo stilista Franco Gabbrielli – ancora una volta ha tra i temi fondamentali quello della sostenibilità. Ma non solo, quest’anno abbiamo deciso di privilegiare l’artigianalità e l’italianità».
14 Comments
per fortuna io sono riuscita a vederlo nei giorni prima dello scoppio della “emergenza”
si è stata una vera fortuna. sono molto felice di essere riuscita a visitarlo
a dir poco. un contesto esclusivo e di grande moda
un bellissimo vento a Milano, come sempre irrinunciabile
Volevo passare a fare un giro al Micam ma era in concomitanza della Fashion Week. Essendo la fiera a Rho, non sono riuscita. Sono tutte manifestazioni comunque interessanti che aiutano la nostra ottima produzione italiana. Speriamo nel futuro!
un articolo interessante, per fortuna si è potuto procedere
Condivido in modo pieno le tue parole e le supporto
Questi fortunatamente sono stati realizzati prima dello “scoppio” del virus
Pensavo che tutti gli eventi Milanese fossero stati posticipati!
Mi fa piacere che non è così.
Sostenere l’artigianalità, il talento e la qualità italiane è fondamentale. Il fatto che questo genere di eventi sostenga tali valori è ragguardevole visto anche il peso delle nostre esportazioni sull’economia italiana.
Maria Domenica
Hai proprio ragione
Una situazione molto particolare
Si per fortuna il fascino di questi saloni non è stato soggetto a limitazioni
in una situazione in cui siamo ora è stata una bella cosa che siano riusciti a mantenere aperti cmq i saloni! speriamo che questo passi in fretta
Bene, sono contenta che sono riusciti a dedicare i saloni per la fashion milanese, con tutte queste restrizioni non penso sia stato semplice